• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
973 risultati
Tutti i risultati [973]
Biografie [467]
Diritto [293]
Storia [211]
Diritto civile [120]
Letteratura [84]
Storia e filosofia del diritto [51]
Religioni [41]
Diritto commerciale [29]
Diritto processuale [23]
Arti visive [19]

CAPRIATA, Pier Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIATA, Pier Giovanni Mirella Giansante Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] profittava di far con toga enfiata il fariseo" (il giudizio polemico è di Emanuele Tesauro, portavoce di violentissime critiche volte a colpire il C. sia come uomo sia come storico, nella Parenesi di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEFALY, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Cortale nel 1827, morto ivi nel 1907. A Napoli, dove si era recato a studiare avvocatura, compì la sua prima educazione artistica nella scuola di Antonio Bonolis, poi in quella di Giuseppe [...] Mancinelli. Fu volontario con Garibaldi e da allora tutta la sua produzione volle essere elemento di propaganda politica. I titoli delle sue opere: Battaglia del Volturno (Firenze, 1861); Battaglia di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MANCINELLI – SALVATOR ROSA – AVVOCATURA – CATANZARO – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALY, Andrea (2)
Mostra Tutti

LYNDHURST, John Singleton Copley, lord

Enciclopedia Italiana (1934)

LYNDHURST, John Singleton Copley, lord Eric Reginald Vincent Nato a Boston nel 1772, ancora bambino venne coi genitori in Inghilterra. Datosi all'avvocatura, nel 1804, riuscì presto ad acquistare rinomanza; [...] nel 1818 fu eletto membro della Camera dei comuni, nel 1819 fu fatto Solicitor-general (consulente generale), e in tale qualità ebbe parte preminente nel celebre processo della regina Carolina, nel 1824 ... Leggi Tutto

Inns of court

Enciclopedia on line

Organizzazioni professionali proprie del common law, esistenti sin dal 14° sec., che uniscono al loro interno giudici e avvocati. Controllano l'accesso all'avvocatura (bar) i cui membri sono appunto detti [...] barristers. Tra le organizzazioni più importanti si ricordano la Gray's Inn, la Lincoln's Inn, l'Inner Temple e la Middle Temple. Le I. of c. hanno assunto, tradizionalmente, il ruolo di facoltà giuridiche ... Leggi Tutto
TAGS: COMMON LAW – AVVOCATURA

CRAVETTA, Aimone

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto italiano, nato a Savigliano in Piemonte nel 1504. Insegnò dapprima a Torino e a Cuneo, esercitò poi l'avvocatura presso il Senato torinese, e si ritirò nel 1538 a Grenoble, dove rimase a [...] studiare alcuni anni. Da Avignone, dove tenne per breve tempo l'insegnamento del diritto, si recò poi a insegnare a Ferrara, chiamatovi dal duca quale suo, consigliere, e di lì infine tornò a Torino, dove ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGLIANO – AVVOCATURA – AVIGNONE – PIEMONTE – GRENOBLE

AVONDO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVONDO, Vittorio Franca Dalmasso Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] frequentando prima l'accademia di Pisa (1851), poi per quattro anni lo studio di A. Calame a Ginevra (1852-56), contemporaneamente a Fontanesi. In questo tempo viaggiò in Olanda e in Belgio, e, nel 1855, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIENNALE DI VENEZIA – FONTAINEBLEAU – ACCENTO GRAVE – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVONDO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

MELCHERS, Paulus

Enciclopedia Italiana (1934)

MELCHERS, Paulus Emilio Campana Cardinale, nato a Münster il 6 gennaio 1813, morto a Roma il 14 dicembre 1895. Esercitò da principio l'avvocatura, poi studiò teologia a Monaco, dove ebbe per professore [...] anche il Dollinger. Ordinato sacerdote nel 1841, fu fatto vescovo di Osnabrück nel 1857, e nove anni dopo arcivescovo di Colonia. Durante il Concilio vaticano fu tra gli oppositori dell'infallibilità pontificia, ... Leggi Tutto

PERET, Raoul

Enciclopedia Italiana (1935)

PERET, Raoul Alberto Maria Ghisalberti Avvocato e uomo politico francese, nato a Châtellerault il 29 novembre 1870. Studiò legge ed esercitò attivamente l'avvocatura. Entrato nella vita politica per [...] la prima volta come deputato radicale nel 1902, fu nel 1913 sottosegretario agl'Interni con G. Doumergue e il 17 marzo 1914 divenne titolare del Ministero del commercio in luogo di J. Malvy, passato a ... Leggi Tutto

JUNOT, Andoche, duca d'Abrantès

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNOT, Andoche, duca d'Abrantès Alberto Baldini Generale francese, nato a Bussy-le-Grand nel 1771, morto a Montbard nel 1813. Avviato all'avvocatura, dopo lo scoppio della Rivoluzione abbandonò gli [...] studî per servire la patria con le armi. Fu successivamente ufficiale della guardia nazionale e milite di un battaglione volontario. Nel 1793 si trovava col grado di sergente dei granatieri all'assedio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNOT, Andoche, duca d'Abrantès (1)
Mostra Tutti

BUFFET, Louis-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Mirecourt (Vosgi), il 26 ottobre 1818, morto ivi il 7 giugno 1898. Esercitava l'avvocatura quando fu eletto membro dell'assemblea costituente nel 1848. Fu uno dei commissarî che proposero [...] l'abolizione degli Ateliers nationaux, e fu quindi designato come uno dei rappresentanti della politica di resistenza alle agitazioni popolari. Luigi Napoleone lo nominò ministro del Commercio e dei Lavori ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – AVVOCATURA – NAPOLEONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 98
Vocabolario
avvocatura
avvocatura s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
avvocato
avvocato s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali