DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] dicembre dello stesso 1742) negli anni immediatamente successivi abbandonò definitivamente Matera, dove aveva già intrapreso la pratica dell'avvocatura e ricoperto per un triennio l'ufficio di lettore di diritto civile e canonico nel locale seminario ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] c.p.a.
11 Ad avviso di De Nictolis, R. Il processo amministrativo telematico. Magistratura amministrativa e Avvocatura per l’efficienza del sistema giustizia, in www.giustiziaamministrativa.it, 2017, «Non va trascurato nemmeno il fattore “psicologico ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] giudiziari da iscrivere nell’apposito elenco.
Un esempio del primo caso è una decisione che ha concesso l’errore scusabile per un ricorso notificato all’Avvocatura generale dello Stato a un indirizzo p.e.c. indicato nel sito internet della medesima ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] solo accennati rimando ai miei Interventi pubblicati in Primo Rapporto sulla Giustizia civile in Italia, a cura del Centro Studi dell’Avvocatura civile italiana, Roma, 2012, e in La crisi della giustizia civile in Italia: che fare?, a cura del Centro ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] , poi in diritto civile e canonico sotto la guida di Giovanni Campeggi.
Nel 1499 era a Venezia dove esercitava l'avvocatura, che però abbandonò ben presto per tornare a Udine, ritenendo di non ottenere in tale professione fama e guadagno conforme ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] della nuova guerra del re di Napoli con la Francia, tornò a Ruvo e poi a Napoli, per esercitare l'avvocatura una volta stabilitosi il governo francese nel 1806. Questa era un'attività molto lucrosa, soprattutto per i giudizi promossi dai feudatari ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] rispettivi segretari in carica vennero rimossi dalle funzioni loro assegnate.
Varè tornò allora a dedicarsi all’esercizio dell’avvocatura, dapprima a Camposampiero, in provincia di Padova, e quindi nuovamente a Venezia.
L’insurrezione che il 17 marzo ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] e perciò, sostenuto da Ravizza, che gli lasciò la sua biblioteca, fu costretto a intraprendere, e con successo, l’avvocatura. In questa veste assistette Ravizza nella stesura del suo testamento il 19 maggio 1675. Patrocinò cause complesse e clienti ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] la Camera dei conti, poi conservatore generale del Tabellione, poi senatore presso il Senato di Torino con la reggenza dell'avvocatura generale, e quindi reggente il Consiglio di giustizia di Alessandria) fino ad ottenere, con regie patenti del 26 ag ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] negozio o banchi di cambio, l'immatricolazione nelle arti della lana o della seta, la professione medica, l'avvocatura, la pittura, la scultura, l'architettura civile e militare. Una simile esplicita equiparazione tra nobiltà e professioni borghesi ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...