• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
973 risultati
Tutti i risultati [973]
Biografie [467]
Diritto [293]
Storia [211]
Diritto civile [120]
Letteratura [84]
Storia e filosofia del diritto [51]
Religioni [41]
Diritto commerciale [29]
Diritto processuale [23]
Arti visive [19]

VENTURINI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURINI, Marzio Marco Paolo Geri – Nacque nel 1586 a Pontremoli da Ascanio, giurista, e da Barbara Campi. Sposò Susanna Costa Reghini, con la quale ebbe tra il 1607 e il 1632 sette figli, dei quali [...] rotale, inoltre, specifica che dopo la fine del mandato genovese (1631) e prima della nomina a Firenze Venturini esercitò l’avvocatura a Bologna (Archivio di Stato di Pisa, Università, I versamento, 22, c. 1256v). Non ha fondamento neanche la notizia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANTO STEFANO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BORGO SAN DONNINO – IN UTROQUE IURE – IUS COMMUNE

CALCAGNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo Angela Dillon Bussi Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] tradizionalmente come allievo Lorenzo Torta degli Orzi (Orci), che acquistò celebrità nello Studio di Padova. L'esercizio dell'avvocatura gli guadagnò prestigio, onori e pare anche cospicue ricchezze. Nel 1474 il C. guidò l'ambasceria che da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA SILVA Y RIDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SILVA Y RIDO, Paolo Sonia Pellizzer Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti. Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] trasmissibile agli eredi. Nel 1750 fu designato reggente nel Consiglio d'Italia. Abbandonata ormai del tutto l'avvocatura, continuò invece a impegnarsi in arbitrati: diventò famoso quello esercitato nel 1751 nella controversia sorta tra i Comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] molto onerosa (Manno, p. 452). Nel 1684, pur continuando l'insegnamento allo Studio di Torino e l'esercizio dell'avvocatura, entrò a far parte della venerabile Compagnia dell'Istituto S. Paolo di Torino, all'interno del quale occupò varie cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAIMI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] concluso il corso, anche il C. abbandonava lo Studio. Da Pavia fece di nuovo ritorno a Milano, dedicandosi all'avvocatura e all'amministrazione di un patrimonio terriero, al cui centro era la tenuta detta "Cayma", fuori porta Ticinese. Il coronamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] stato, sono di competenza del tribunale o della Corte d'appello esistente nelle città sede dell'Avvocatura dello stato, già avvocatura erariale (v.). Foro ecclesiastico. - Quando si parla di foro ecclesiastico, s'intende comunemente considerare il ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

ALBO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la tavola di legno ingessata, che in Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, e anche di altre notizie che si volessero rendere di pubblica ragione: l'uso di λευκώματα, [...] che ha nella stessa legge italiana, merita il cosiddetto albo degli avvocati e dei procuratori (per cui v. avvocatura). Esistono anche albi di giornalisti, di abilitati all'insegnamemo medio, di ragionieri, ecc. Un ultimo significato del nome ... Leggi Tutto
TAGS: PRETORE URBANO – COSTITUZIONI – GNEO FLAVIO – DECURIONI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBO (8)
Mostra Tutti

La procedura e gli organismi per la mediazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La procedura e gli organismi per la mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] del TAR del Lazio e dell’ordinanza del Tribunale di Palermo sopra ricordate e legato alle aspre contestazioni dell’avvocatura (si tratta infatti di uno dei profili sollevati nelle manifestazioni di protesta, giunte sino all’astensione dall’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La Scuola Superiore di Commercio

Storia di Venezia (2002)

La Scuola Superiore di Commercio Danilo Bano Premessa Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] Giurisprudenza a Padova nel ’43 con una tesi che cerca paradossalmente di dimostrare l’inutilità del diritto romano, esercita l’avvocatura dapprima a Chioggia poi a Venezia. Benché dispiaciuto di non essere diventato un uomo di scienza, egli fa una ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ DELL’ANTICA GRECIA – ANTONIO DE VITI DE MARCO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA

PIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VIII Giuseppe Monsagrati Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] successivo passaggio ai corsi di diritto accendeva in lui la speranza di restare nel mondo laico per il tramite dell'avvocatura, le pressioni dei parenti perché si accostasse finalmente allo studio della teologia ebbero poco alla volta il potere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASPETTATIVA DI VITA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VIII (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 98
Vocabolario
avvocatura
avvocatura s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
avvocato
avvocato s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali