RUGGI, Ferdinando
Antonio De Francesco
– Nacque, sesto di otto figli, a Salerno il 23 maggio 1760 dal marchese Matteo Angelo e dalla marchesa donna Maria Maddalena Cavaselice.
La famiglia paterna, Ruggi [...] di Salerno e il suo territorio. Sostenuto dal fratello Antonio (nato a Salerno nel 1758), che aveva lasciato l’avvocatura a Napoli per coadiuvarlo nell’azione di governo, Ruggi non perse tempo: distrutti i simboli del passato governo, dichiarato ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] Gentile. Intanto, poté egualmente dedicarsi all'insegnamento universitario (dal 1920 insegnava economia politica) e all'esercizio dell'avvocatura, ma non sfuggì all'arresto nell'aprile 1928, in una vasta retata fascista occasionata dall'attentato al ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] all'ultimo stadio della tisi e non valeva la pena di uccidere un uomo che aveva così poco da vivere. S. rinunziò all'avvocatura e, rimasto libero di sé con la morte del padre verso il 39, riprese gli studî letterarî e filosofici; e probabilmente ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA MILITARE, Corpo della
Ulisse MARANI TORO
Con r. decr. legge 28 novembre 1935,n. 2397, convertito nella legge 6 aprile 1936, n. 818 e modificato dall'articolo 5 del r. decr. legge 1° febbraio [...] viene formato, per la categoria magistrati, con magistrati in servizio (d' autorità o a domanda) con avvocati della R. Avvocatura dello stato (a domanda) e con professori di diritto delle regie università (a domanda) e per la categoria cancellieri ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] primi anni della giovinezza.
Pur non avendo conseguito il titolo di procuratore, nel 1790 il C. cominciò ad esercitare l'avvocatura; accanto alla pratica degli affari continuò a tener vivi gli studi: mostrò interesse anche per la filosofia, ma tra ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] dell’atto, del verbale di causa, o del documento cui il motivo si riferisse10, perché i timori dell’avvocatura potessero davvero ritenersi solo frutto di una incomprensione, anziché di una effettiva realtà giurisprudenziale11. A poco è valso che ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] 1877 e i primi del 1879, prestò servizio militare come soldato semplice. Ritornato a Cremona, esercitò saltuariamente l'avvocatura nello studio legale del cugino E. Sacchi. impegnandosi sempre più nell'attività politica. Nel giugno 1879, poco dopo ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] romano presso l’Università di Bologna. E a Bologna, dove si trasferì con la famiglia, egli iniziò anche a praticare l’avvocatura nello studio di Eugenio Jacchia, un’altra figura di antifascista, il cui figlio, Mario, grande amico e compagno di lotta ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] . Riprendeva frattanto, dopo la lunga interruzione, la sua attività scientifica, cui avrebbe affiancato sempre l’esercizio dell’avvocatura. Pubblicò in quegli anni molti saggi, tra i quali la nota sul Principio della irretroattività della legge e ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] . Nel corso degli anni Quaranta fu raggiunto dal fratello (la cui formazione fu del tutto omologa: anche Cesare conseguì l’avvocatura, nel 1753), dal padre e dalle sorelle Maria Antonia (nata nel 1729), Maria Anna (nata nel 1733) e Pompea (nata ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...