Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] dallo scrivente, allora componente del Consiglio.
9 Si veda il documento approvato dall’assemblea dell’Organismo unitario dell’avvocatura a Roma il 17 dicembre 2004 sulle magistrature onorarie in cui si individuava, tra le linee di fondo di ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] alcune intemperanze verbali e comportamentali temporaneamente placate dalla speranza che lo studio del diritto, aprendogli le vie dell’avvocatura, lo inserisse nel mondo laico. Ma le insistenze con cui i genitori vollero avviarlo allo studio della ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] pp. 150 s.). Dell'opera didattica di Pignatelli non è rimasta traccia. La licenza data a Matteo da Pisa di esercitare l'avvocatura (Meijers, 1925, p. xxiii) è riprodotta in Monti (s.d. [ma 1924], doc. viii, pp. 47 s.).
Un altro canonista, il celebre ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] ), ormai noto fra i letterati, l’aspirazione principale del M. rimase la toga. Si dedicò per vivere all’avvocatura e negli anni seguenti continuò a produrre in parallelo allegazioni forensi, cantate celebrative, volumi di poesie, trattati giuridici ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...]
Nel frattempo, il M. aveva intrapreso in patria la professione forense. Già nel 1584 si spostò a Roma, dove esercitò l’avvocatura sotto il patrocinio del cardinale Luigi d’Este.
A destare i suoi interessi era però, ancora, la filosofia, campo in cui ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] se prima non avessero sostenuto una sorta di pubblico esame. Da allora, per dieci anni, il D. esercitò l'avvocatura. Ci sono pervenuti soltanto pochi responsi legali e alcune allegazioni forensi, manoscritte e a stampa, ma dimostrano come già in ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] poi chiamato alle armi.
Nel 1922, accondiscendendo ai voleri del padre, che desiderava per il figlio la strada dell’avvocatura, si laureò in giurisprudenza all’Università di Ferrara (ma frequentò in seguito anche la facoltà di lettere dell’Università ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] avanzato e verso il repubblicanismo. L'attività letteraria e politica non gli impedì intanto di esercitare in Genova l'avvocatura: nel 1847 aveva fatto domanda di iscrizione all'albo degli avvocati.
L'impegno politico non si limitò agli scritti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] vero, pertanto, la notizia secondo la quale egli avrebbe abbandonato l'insegnamento nell'anno 1443 per dedicarsi esclusivamente all'avvocatura e al servizio della città (von Schulte, p. 223). Si tratta probabilmente di un'errata interpretazione di un ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] - ne prendono l'avvio per discorrere con pacatezza degli intimi turbamenti.
Trasferitosi a Venezia ove pare esercitasse l'avvocatura, il C., forse, si accostò ad ambienti decisamente antispagnoli e anticuriali e, nel contempo, filofrancesi. Certo era ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...