SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] inasprirsi del regime fascista, tuttavia, si dedicò quasi esclusivamente agli studi giuridici, ai problemi dell’università sassarese, all’avvocatura e alla gestione delle proprietà fondiarie.
Nel 1925, dopo aver vinto il concorso a cattedra sia per l ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] il soggiorno toscano.
Nella primavera del 1568 il F. rientrò a Sassari, dove cominciò ad esercitare l'avvocatura; nell'autunno venne nominato assessore del locale tribunale ecclesiastico, designazione caldeggiata dai gesuiti e in particolare dal ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] quale divenne in Italia uno dei primi e più devoti e pazienti custodi.
Nel 1834 seguitando a coltivare, a fianco all'avvocatura, i suoi prevalenti interessi civilistici e romanistici, pubblicò sul Nuovo Giornale de' letterati di Pisa (pp. 91-114) la ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] la "itiris scientiam", ma anche "ceteras libero homine dignas artes magno ardore". Rientrato a Venezia, scelse l'esercizio dell'avvocatura, che gli permetteva di coniugare ius ed eloquentia secondo un modello di cui è facile scorgere le ascendenze ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] anche capace nelle materie scientifiche e portato per la carriera militare, ma scelse la professione forense.
Nel Napoletano l’avvocatura era da sempre una forma di crescita sociale, uno snodo delle relazioni politiche e uno strumento per costruire ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] di svolta nella vita di Tommasi, il quale, probabilmente anche a seguito della scomparsa di Filangieri, abbandonò l’avvocatura e intraprese quella che sarebbe stata una lunga carriera nell’amministrazione statale. Fu solo allora, infatti, che, dopo ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] a Pisa e poi a Palermo, dove si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza. Conseguita la laurea, esercitò l’avvocatura entrando in contatto con gli ambienti mazziniani siciliani e legandosi in amicizia con Francesco Crispi. Trasferitosi a Napoli, fu ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] apprezzato negli ambienti veneti del suo tempo. Nel 1776 ritornò a Cologna, esercitandovi per un certo periodo l’avvocatura e assumendo anche qualche incarico pubblico.
Al 1779 risale il matrimonio con Caterina Zignoli, erede di un cospicuo ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] tangibile e opprimente del fascismo che fa da sfondo alle vicende dei vari personaggi.
Abbandonata l'idea di esercitare l'avvocatura, il L. si dedicò principalmente ai suoi interessi letterari.
Negli anni della formazione, che vanno dal 1928 al 1931 ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] pratica e volto alla composizione dei conflitti per tutto l’arco della sua militanza.
Dopo la laurea, Piscel esercitò l’avvocatura a Milano, dove fu in contatto con gli ambienti del socialismo lombardo; lì conobbe la sua futura moglie, alla quale ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...