MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] 1400 il M. veniva eletto tra i sapientes del Concistoro – ma si esplicava anche in ambascerie e incarichi di avvocatura e in collaborazioni con altre città dell’Italia centrale, testimoniate da un cospicuo gruppo di lettere autografe inviate dal M ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] 16 ott. 1607 e giudice di Vicaria dal dicembre dello stesso anno sino alla morte, avvenuta nel 1609.
Dopo aver praticato l’avvocatura, il M. fu nominato giudice di Vicaria civile il 22 nov. 1557, passando il 18 sett. 1564 alla Ruota criminale, dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] », come ebbe a definirsi lui stesso, Vassalli affiancò sempre all'impegno scientifico non solo l’esercizio dell’avvocatura (in molti dei più noti processi del dopoguerra), ma anche e soprattutto un’intensissima attività politica e istituzionale ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] e Napoli 1860, che è andata perduta.
Al ritorno in Lombardia il M. completò gli studi iniziando a esercitare l’avvocatura e affiancando a questa un’intensa attività pubblicistica. Nei primi anni Sessanta entrò in stretta relazione con G. Ferrari, che ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] , comune del resto a quasi tutti i Genovesi del tempo e che non escludeva professioni come il notariato o l'avvocatura.
Egli percorse un po' tutto il cursus honorum proprio di ogni cittadino genovese di alto livello, certo beneficiando del regime ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] maggio 1849, il B. divenne ripetitore nel Collegio delle Provincie (mantenne questo ufficio fino al 1854), esercitando anche l'avvocatura con brillante successo.
Nell'apr. 1852, quando il Risorgimento sfuggì al controllo del Cavour, il B. ne ottenne ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] come all’invito a partecipare ai lavori preparatori del codice civile. Lontano dai pubblici onori, scelse la strada dell’avvocatura che lo avrebbe occupato fino alla morte.
Furono anni di grandi successi, sia di clientela sia di prestigio nel foro ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] nel 1( reggimento del Corpo volontari italiani. Terminata anche questa campagna, rientrò a Milano e iniziò a esercitare l'avvocatura, continuando tuttavia a coltivare la propria passione politica. Il L. fu infatti una fra le personalità di maggior ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] 'Accursio, e nei dintorni, vicino a Budrio, una celebrata villa detta "la Riccardina") ebbe per fonti non l'insegnamento e l'avvocatura solo, ma anche la pratica dell'usura con gli scolari e la corruzione in occasione degli esami. La figura che ci ha ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] manifesto antifascista di B. Croce. Ritiratosi dalla vita pubblica, rinunciò alla carriera universitaria ed esercitò l'avvocatura, difendendo anche imputati che dovevano presentarsi al Tribunale speciale per la difesa dello Stato. In questo periodo ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...