VIÉTE (o de Viette o Vieta), François
Giovanni Vacca
Matematico, astronomo e uomo di stato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] di legge a Poitiers, esercitò l'avvocatura nella sua città natale, fino al 1567; fu poi consigliere al Parlamento di Bretagna dal 1573 al 1582. Nominato maître des requêtes sotto Enrico III, perdette il posto nel 1585, ma fu richiamato presso il re a ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato a Liverpool il 24 luglio 1813, morto a Torquay il 15 febbraio 1886. Fece gli studi a Winchester e a Oxford e nel 1838, laureatosi in legge, iniziò l'avvocatura a Londra. Nel [...] 1842 fu eletto membro della Camera dei Comuni, e si schierò nel partito di R. Peel, che lo ebbe carissimo, e nel 1845 lo fece nominare segretario di tesoreria. Nelle elezioni del 1847 tornò alla Camera ...
Leggi Tutto
HORNE, Sir Robert Stevenson
Finanziere e uomo politico, nato a Slamannan Manse (Stirlingshire) il 28 febbraio 1871. Studiò a Edimburgo e a Glasgow, dedicandosi alla filosofia, che insegnò nel College [...] of North Wales (1895) e ad Aberdeen (1896-1900) mentre insieme esercitava l'avvocatura. Durante la guerra mondiale coprì importanti cariche nell'amministrazione dei trasporti e della marina (1917-18), divenne deputato conservatore e terzo Lord civile ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] Napoli ("cedolato" in entrambe nel settembre 1839), esercitò l'avvocatura, e dal 1840 fu patrocinatore del ministero delle Finanze presso i tribunali del Molise. Intanto si era messo in luce per capacità amministrative e preparazione scientifica ( ...
Leggi Tutto
TYLER, John
Henry FURST
Decimo presidente degli Stati Uniti, nato a Greenway, nella contea di Charles City (stato di Virginia), il 29 marzo del 1790, morto a Richmond il 18 gennaio 1862. Laureatosi [...] nel 1807, nel 1809 venne ammesso all'esercizio dell'avvocatura. Nel 1811 fu eletto alla Camera dei delegati dello stato, dal 1816 al 1821 rappresentò la Virginia nella Camera federale dei rappresentanti, dove seguì le idee di Jefferson. Dal 1823 al ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] e di aderenze cospicue, tanto che al B. riuscirà possibile, nel 1699, farle riconoscere con regolare sentenza una nobiltà quattro volte secolare. Suo padre era cancelliere alla Grand' Chambre del tribunale ...
Leggi Tutto
YORKE, Charles
Uomo politico inglese, nato a Londra il 30 dicembre 1722, morto il 20 gennaio 1770. Secondo figlio di Filippo primo conte di Hardwicke (v.), fu educato a Cambridge e si rivolse dapprima, [...] sulle orme paterne, agli studî di diritto e all'avvocatura. Le sue Considerations on the Law of Forfeiture for High Treason (Londra 1745; 4ª ed., 1795) gli assicurarono fama in questo campo. Entrò nella Camera dei comuni nel 1747. Fu nominato ...
Leggi Tutto
PLUNKET, William Conyngham
Nicola Turchi
Giurista e uomo di stato irlandese, nato a Enniskillen (contea di Monaghan) il 1° luglio 1764, morto il 4 gennaio 1854. Figlio d'un presbiteriano, compì i suoi [...] studî a Trinity College (Dublino) e cominciò con esercitare l'avvocatura nel 1787. Nel 1798 entrò nel parlamento irlandese per Charlemont dove si dimostrò patriota fervente, seguace di Burke. Egli apparteneva al partito whig e aspirava a una forma di ...
Leggi Tutto
LEGARÉ, Hugh Swinton
Howard R. Marraro
Uomo di stato americano, nato a Charleston, Carolina del Sud (Stati Uniti), il 2 gennaio 1789, morto a Boston il 2 giugno 1843. Membro della legislatura dello [...] stato (1820-1822); dopo aver esercitato con poco successo l'avvocatura a Charleston, rappresentò questa città alla legislatura dal 1824 sino al 1830; fu poi nominato procuratore generale. Durante la crisi detta "Nullification" si oppose alle misure ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Ester Molinaro
Giurista e uomo politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915 e morto a Roma il 21 ottobre 2009. «Giurista dalle molte esperienze», come ebbe a definirsi lui stesso, affiancò [...] sempre all’impegno scientifico non solo l’esercizio dell’avvocatura (in molti dei più noti processi del dopoguerra), ma anche e soprattutto un’intensa attività politica e istituzionale, sempre all’insegna di quell’ideale di giustizia sociale e di ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...