• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
973 risultati
Tutti i risultati [973]
Biografie [467]
Diritto [293]
Storia [211]
Diritto civile [120]
Letteratura [84]
Storia e filosofia del diritto [51]
Religioni [41]
Diritto commerciale [29]
Diritto processuale [23]
Arti visive [19]

AVOGADRO, Amedeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico e fisico; nato a Torino il 9 agosto 1776 da Filippo e da Anna Vercellone. Studiò dapprima, secondo una vecchia tradizione di famiglia, giurisprudenza e diritto ecclesiastico, e praticò l'avvocatura [...] per qualche anno, ma, attratto dagli studî di matematica e di fisica, vi si dedicò a cominciare dal 1800. per darsi poi ad essi completamente. Nel 1809 ebbe il posto di professore di fisica nel Reale Collegio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ICILIO GUARESCHI – PESO MOLECOLARE – TEORIA ATOMICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOGADRO, Amedeo (5)
Mostra Tutti

BONSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Giovanni Bernard Barbiche Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] esercitò per qualche tempo l'avvocatura a Roma. Scelto da Francesco I de' Medici per definire una controversia che l'opponeva a Clemente VIII sui confini con lo Stato della Chiesa, egli assolse questo compito con soddisfazione del granduca che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTHUR, Chester Alan

Enciclopedia Italiana (1929)

Ventunesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Fairfield il 5 ottobre 1830, morto a New York il 18 novembre 1886. Era di origine irlandese. Compiti gli studî di legge, esercitò dal 1853 l'avvocatura [...] a New York, e dopo un processo nel quale difese una donna negra, accusata di esser salita sopra un omnibus, cosa fino allora vietata a quelli della sua razza, venne subito in celebrità, poiché d'allora ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – STATO DI NEW YORK – LIBEROSCAMBISTA – STATI UNITI – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTHUR, Chester Alan (1)
Mostra Tutti

QUARTA, Oronzo

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTA, Oronzo Magistrato, nato a Copertino (Lecce) il 5 maggio 1840, morto a Roma il 14 gennaio 1934. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1863, intraprese la carriera della magistratura; nel 1876 [...] fu chiamato, quale sostituto avvocato, nella avvocatura generale erariale a Roma e vi rimase fino al 1889, raggiungendo il grado di sostituto avvocato generale. L'anno successivo rientrò in magistratura, col grado di sostituto procuratore generale ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – MOTU PROPRIO – AVVOCATURA – COPERTINO – ITALIA

PYAT, Félix

Enciclopedia Italiana (1935)

PYAT, Félix Mario Menghini Uomo politico e scrittore francese, nato a Vierzon (Cher) il 4 ottobre 1810, morto a Saint-Gratien (Seine-et-Oise) il 4 agosto 1889. Addottoratosi in legge a Parigi nel 1831, [...] non esercitò l'avvocatura per dedicarsi al giornalismo, e fu collaboratore del Figaro, della Revue de Paris, del National, ecc. Fu anche autore drammatico e alcuni suoi lavori (Une révolution d'autrefois, 1832; Une conjuration d'autrefois, 1832; Le ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DE PARIS – FELICE ORSINI – MONTAGNARDI – AVVOCATURA – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYAT, Félix (1)
Mostra Tutti

FANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera. La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] in Puglia l'avvocatura e, trasferitosi a Napoli, si era affermato come giureconsulto al punto che il governo borbonico lo aveva incaricato di compilare una raccolta di leggi, il Corpo di diritto positivo, ovvero Legislazione e giurisprudenza generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – INTERNAZIONALISMO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ATTENDOLO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO (Attendolo Crespolo, Attendoli Crespoli), Dario Simona Carando Visse nel sec. XVI, e fu sicuramente di Bagnacavallo, come si legge nel titolo del libro Il Duello. Studiò legge a Ferrara (o [...] a Bologna), ma, anziché dedicarsi all'avvocatura, preferì tentare il mestiere delle armi e combatté in Piemonte con Ferrante Sanseverìno principe di Salerno, capitano generale delle fanterie di Carlo V. Si rivolse quindi allo studio delle lettere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Panizzi, Antonio

Enciclopedia on line

Panizzi, Antonio Bibliotecario e patriota (Brescello 1797 - Londra 1879). Affiliato alla carboneria, fu esule a Lugano e Londra, dove fu assistente e direttore della biblioteca del British Museum. Negli stessi anni perorò [...] ebbe poi (1869) il titolo di Sir. Vita e opere Laureatosi in giurisprudenza a Parma (1818), per poco tempo esercitò l'avvocatura nel suo paese nativo poiché, affiliato alla carboneria, nel 1821 fu costretto a esulare e stampò a Lugano (con la falsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ORLANDO INNAMORATO – UNITÀ D'ITALIA – REGNO D'ITALIA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panizzi, Antonio (5)
Mostra Tutti

Schäffer, Fritz

Enciclopedia on line

Schäffer, Fritz Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1888 - Berchtesgaden 1967); membro del Partito popolare bavarese, deputato al Landtag (1920), nel 1929 assunse la direzione del partito. Ministro delle Finanze [...] (1931) della Baviera, si dimise nel marzo 1933, riprendendo l'esercizio dell'avvocatura. Nel 1945 collaborò alla fondazione della Christlich-Soziale Union (CSU) e fu per pochi mesi presidente del consiglio della Baviera. Deputato al Bundestag (1949- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BERCHTESGADEN – AVVOCATURA

ZAPPI, Giovan Battista Felice

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPPI, Giovan Battista Felice Raffaele Spongano Poeta, nato a Imola il 18 marzo 1667, morto a Roma il 30 luglio 1719. Educato dai gesuiti e laureato in diritto a Bologna, era a vent'anni a Roma per [...] l'avvocatura, in cui compì carriera notevole. Subito caro a dotti e prelati, in accademie e conversazioni, per la ricercata eleganza dei modi e dell'eloquio, fu nel 1690 dei quattordici fondatori dell'Arcadia col nome di Tirsi Leucasio, e ne divenne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 98
Vocabolario
avvocatura
avvocatura s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
avvocato
avvocato s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali