Storico e giurista bizantino del sec. XI. Nativo di Attalia (Adalia) in Panfilia (donde il cognome Attaliate o Attaliote), passò in giovane età ad esercitare l'avvocatura a Costantinopoli; e qui sotto [...] gl'imperatori Costantino Duca, Romano Diogene, Michele Parapinace e Niceforo Botaniate coprì le cariche più elevate. Con felici speculazioni fondiarie aveva accumulato ingenti ricchezze, che in parte erogò ...
Leggi Tutto
Pensatore politico (Cercola, Napoli, 1752 - Vico Equense 1788), terzogenito di Cesare F. principe di Arianello; alfiere nell'esercito borbonico (1766-69), lasciò poi il grado per darsi agli studî e, per [...] breve tempo (1774), all'avvocatura. Allora concepì il disegno di ridurre la legislazione a unità di scienza normativa, e lo tradusse poi in atto nella Scienza della legislazione (8 voll., 1780, 1783, 1785, 1791). L'opera propugna assennate riforme in ...
Leggi Tutto
JUÁREZ, Benito Pablo
Mario Menghini
Presidente della repubblica del Messico, nato a Guelatao, nello stato di Oajaca, il 21 marzo 1806, morto a Messico il 18 luglio 1872. Discendente da razza indiana, [...] esercitò l'avvocatura fino dal 1834. Giudice alla corte civile nel 1843, segretario del governatore provinciale d'Oajaca nel 1845, l'anno dopo fece parte di una specie di triumvirato che, in seguito a moti rivoluzionarî, fu creato nello stato d' ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] nel foro di Parigi, studiava scienze esatte e pubblicava un Traité du calcul intégral (1754-56). Nel 1753 iniziava la carriera delle armi; e tre anni dopo era nominato capitano dei dragoni e inviato al ...
Leggi Tutto
SEYSS-INQUART, Arthur
Silvio FLIRLANI
Uomo politico, nato il 22 luglio 1892 a Staunen, vicino ad Iglau, in Boemia. Studiò legge a Vienna, combatté durante la prima Guerra mondiale sull'Isonzo; dal 1921 [...] esercitò l'avvocatura a Vienna. Fu sempre assertore dell'Anschluss. Nel 1937 e 1938, come consigliere di stato prima e poi (su richiesta di Hitler) come ministro degli Interni nel quarto gabinetto Schuschnigg, fu lo strumento di cui si servì Hitler ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] Basilio il notariato, e Marco fu sacerdote a Seiano.
Secondo il ricordo di A.F. Kollar, il F. trascorse gran parte della sua giovinezza in casa di Alessandro Riccardi (il fratello Basilio diceva che costui ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Essen 1812 - Liegi 1882). Studente di giurisprudenza a Bonn, dovette rifugiarsi nel Belgio per sottrarsi a una condanna come presidente della Burschenschaft, l'associazione studentesca [...] per la propaganda delle idee liberali. A Liegi esercitò l'avvocatura. Insegnò il diritto romano nell'univ. di Bruxelles, poi di Liegi. Il suo nome è legato agli Éléments du droit romain (1845), intitolati nelle successive ed. Cours de droit romain. ...
Leggi Tutto
GILBERT, William Schwenck
Gian Napoleone Giordano Orsini
Umorista inglese, nato a Londra il 19 novembre 1836, morto a Harrow Weald (Middlesex) il 29 maggio 1911. Laureatosi a Londra (1857), tentò varie [...] professioni: la burocrazia, l'avvocatura, l'esercito, acquistandovi varia esperienza di vita e di tipi caratteristici, che gli servirono per le sue brillanti caricature satiriche della società inglese contemporanea. Cominciò a stampare versi ...
Leggi Tutto
LENTHALL, William
Eucardio MOMIGLIANO
*
Uomo politico inglese, nato a Henleyoon-Thames nel giugno 1591, morto il 3 settembre 1662. Fece i suoi studî a Oxford, senza conseguire i gradi accademici e [...] dal 1633 esercitò l'avvocatura. La sua rinomanza cominciò quando da Carlo I fu scelto quale speaker del "lungo" parlamento (1640). Fu oratore del parlamento durante la rivoluzione puritana, e ne rappresentò lo spirito e l'opera durante tutto il ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] dell'avvocatura ed accumulando, sotto vari papi, numerose cariche e benefici ecclesiastici, e da Giulia Forina, moglie di Francesco Perez, pretore e capitano a Tocco (Benevento).
Trascorsa la primissima infanzia a Tocco, dove la madre era tornata, la ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...