Uomo politico francese, nato a Saint-Dié nei Vosgi il 5 aprile 1832, morto a Parigi il 17 agosto 1893. Si dedicò dapprima all'avvocatura, ma ben presto si volse al giornalismo, collaborando al Courrier [...] de Paris e alla Presse e svolgendo opera d'opposizione al governo di Napoleone III. Viveva a Parigi in un cenacolo di amici liberali che prepararono l'elezione dei deputati repubblicani della capitale ...
Leggi Tutto
Giurista (Siena 1800 - Firenze 1877). Ebbe la cattedra di istituzioni civili nell'univ. di Siena, ma ne fu destituito (1833) dal governo perché affiliato alla Giovine Italia. Passato a Firenze, si diede [...] all'avvocatura. Deputato nell'assemblea toscana (1848), tenne il dicastero dell'Istruzione nel ministero Capponi. Con la restaurazione del granduca, tornò alla magistratura dov'era entrato nel 1847. Durante il governo provvisorio fu nominato (1859) ...
Leggi Tutto
PIERCE, Franklin
Uomo di stato americano, nato a Hillsboro (New Hampshire) il 23 novembre 1804, morto a Concord (N. H.) l'8 ottobre 1869. Compiuti gli studî di diritto, e datosi all'avvocatura, partecipò [...] subito alla vita politica militando nel partito democratico; deputato della camera del New Hampshire dal 1829, della camera dei rappresentanti federali dal 1833, del senato federale dal 1837. Prese parte ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] venne avviato alla carriera universitaria, si deve all'influenza dell'avo matemo, Jacoucci, la scelta professionale dell'avvocatura rotale. Nel novembre 1924 aveva conseguito il "baccalaureato" in diritto canonico, materia nella quale si laureò nella ...
Leggi Tutto
Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio)
Chr. Thomasius
1655
Nasce a Lipsia
1672
Consegue il dottorato a Lipsia
1675-79
Studia giurisprudenza a Francoforte sull’Oder
1679
Torna a Lipsia, [...] dove esercita l’avvocatura
1682
Inizia a insegnare diritto all’università, svolgendo un’intensa attività a favore del rinnovamento della cultura tedesca e in polemica con il tradizionale sistema di insegnamento accademico
1688
Pubblica le ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Fermo il 29 dicembre del 1779, morto ivi il 21 marzo 1852. Si diede fin da giovane agli studî legali e frequentò con successo l'avvocatura pontificia. Si recò quindi in Francia con lo [...] zio card. Brancadoro, col quale fu confinato a Reims, e vi rimase per quasi cinque anni. Incaricato nel 1813 di una missione tendente a riallacciare i rapporti del papa con l'imperatore d'Austria, il B., ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Los Andes (Chile) il 6 febbraio 1879, morto a Santiago il 25 novembre 1940. Insegnante nella Scuola per sottufficiali dal 1900, nel 1904 si diede all'avvocatura, quindi alla politica, [...] riuscendo eletto deputato nel 1915 per il partito radicale. Fu ministro dell'Istruzione nel 1918 e degli Interni nel 1920. Candidato del Frente popular nelle elezioni presidenziali del 1938, riuscì eletto ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Sostegno (Novara) il 6 marzo 1813, morto a Valsalice (Torino) il 17 ottobre 1900. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Torino, cominciò ad esercitare l'avvocatura; ma già [...] dal 1847 partecipò alle lotte politiche, protestando in quell'anno, insieme con altri giovani, contro la polizia che aveva violentemente represso una dimostrazione patriottica, con la quale erano invocate ...
Leggi Tutto
HERTZOG, James Barry Munnik
Ettore ANCHIERI
Uomo politico sudafricano, nato a Stellenbosch il 3 aprile 1866 da famiglia di origine tedesca, morto a Pretoria il 21 novembre 1942. Dopo un breve periodo [...] di avvocatura nell'Orange, fu tra i maggiori capi militari nel corso della guerra anglo-boera. Rimasto contrario all'Unione, fu tuttavia, dal 1910 al 1912, ministro della Giustizia nel primo gabinetto di essa. Ottenuta, come capo del partito ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] Alvaro Cienfuegos avvocato fiscale presso la Curia arcivescovile e moderatore degli studi nel seminario. Come l'esercizio dell'avvocatura non gli aveva impedito di cominciare a coltivare gli studi ecclesiastici, così i doveri inerenti alle cariche ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...