RICCI, Vincenzo, marchese
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Genova il 17 maggio 1803, morta ivi il 17 maggio 1868. Laureatosi in leggi all'università di Torino (19 maggio 1824), iniziò subito servizio [...] 1838 fu promosso sostituto avvocato generale del Senato di Casale; ma non accettò l'ufficio, preferendo dedicarsi all'avvocatura e coltivare gli studî storici. Negli anni successivi fu amministratore della magistratura della Misericordia e membro del ...
Leggi Tutto
Patel, Vallabhbhai Jhaverbhai, detto Sardar
Patriota e politico indiano (Nadiad, Gujarat, 1875-Bombay 1950). Di famiglia benestante, perfezionò gli studi in giurisprudenza in Inghilterra; al ritorno [...] nuovo Stato dell’India.
1875
Nasce a Nadiad, Gujarat
1913
Dopo gli studi in Inghilterra, avvia una pratica di avvocatura ad Ahmedabad
1917
Aderisce all’Indian national congress
1917-24
Assessore e poi presidente del municipio di Ahmedabad
1918 ...
Leggi Tutto
Ambrosoli, Francesco
Enzo Esposito
Letterato e patriota (Como 1797 - Milano 1868). Laureato in giurisprudenza, si applicò allo studio delle lettere quando gli fu impedito per ragioni politiche l'esercizio [...] dell'avvocatura. Fu assunto alla Biblioteca di Brera e in seguito (1842) ottenne la cattedra di filologia latina e greca, di letteratura classica e di estetica nell'università di Pavia.
Scrisse varie opere, fra cui un Manuale della letteratura ...
Leggi Tutto
KONSTANTINOV, Aleko
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Švistov nel 1863, morto nel 1897. Dopo aver compiuto gli studî giuridici, esercitò alternativamente, a più riprese, le funzioni di magistrato [...] e l'avvocatura. Compì tre viaggi all'estero: a Parigi (1889), a Praga (1891), a Chicago (1892). Dotato di fine spirito d'osservazione, senso sarcastico e talento letterario, avvertì in modo speciale le lacune e i difetti dei conterranei, allora ...
Leggi Tutto
SCHIO, Almerico da
Giulio Costanzi
Pioniere dell'aeronautica, nato il 25 novembre 1836, morto a Vicenza il 28 novembre 1930. Si laureò in giurisprudenza, ma, attratto dalle scienze fisiche, abbandonò [...] l'avvocatura fin dal 1860 per dedicarsi alla meteorologia e all'astronomia. Allievo di G. Cordenons, appassionato precursore dell'aeronautica, rivolse ben presto la sua attività agli studî inerenti alla dirigibilità degli aerostati: partecipò col ...
Leggi Tutto
KLEIN, Franz
Giurista e uomo politico austriaco, nato a Vienna il 24 aprile 1854, ivi morto il 6 aprile 1926. Insegnò il diritto romano e il diritto processuale civile; esercitò l'avvocatura, diresse [...] l'ufficio legislativo e fu due volte ministro della Giustizia. Seppe fondere le qualità del teorico geniale e dell'uomo straordinariamente pratico.
È l'autore della Zivilprozessordnung (codice processuale ...
Leggi Tutto
GIANI, Romualdo
Bruno Miccio
Nacque a Torino il 28 febbr. 1868 da Francesco e da Clementina Guidoni, originari della Valle d'Intelvi.
Laureatosi in giurisprudenza non ancora ventenne, esercitò l'avvocatura [...] patrocinando esclusivamente cause civili nel settore commerciale; allo stesso tempo si occupò con continuità di arte e letteratura. Creativo e versatile, ebbe profonde conoscenze della storia e della tecnica ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Bologna il 2 aprile 1802, morto a Forlì il 21 agosto 1866. Laureatosi in giurisprudenza nell'università della sua città natale (1822), esercitò l'avvocatura, fino a quando, per aver partecipato [...] alla rivoluzione dell'Italia Centrale (1831) in qualità di prefetto di Ascoli, fu costretto, fallito quel tentativo, a prender la via dell'esilio, dapprima a Corfù e a Malta, quindi a Marsiglia e a Parigi, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Cremona il 31 maggio 1851, morto a Roma il 6 aprile 1924. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pavia, esercitò con successo l'avvocatura, [...] come penalista dl reputata fama, e per molti anni fu consigliere comunale e provinciale della sua città nativa. Eletto deputato alla XV legislatura per il collegio di Cremona (1882), e rieletto nella successiva, ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pietro Romanelli
Studioso di antichità, figlio di Carlo (v.); nato a Roma, il 18 settembre 1748, morto ivi il 29 dicembre 1830. Si diede dapprima all'esercizio dell'avvocatura, [...] ma, divenuto segretario di F. Piranesi, figlio dell'incisore, e amico di E.Q. Visconti, si volse allo studio delle antichità: coltivò insieme anche la poesia e la musica. Lasciata Roma per accompagnare ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...