• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
973 risultati
Tutti i risultati [973]
Biografie [467]
Diritto [293]
Storia [211]
Diritto civile [120]
Letteratura [84]
Storia e filosofia del diritto [51]
Religioni [41]
Diritto commerciale [29]
Diritto processuale [23]
Arti visive [19]

Mantellini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Avvocato generale erariale (Firenze 1816 - Roma 1885). A 29 anni era primo sostituto dell'avvocato regio in Toscana, successivamente (1855) avvocato regio. Soppressa l'avvocatura regia (1862) fu titolare [...] della direzione del contenzioso a Firenze, poi consigliere di cassazione (1865), consigliere di stato, avvocato generale erariale (1880). Deputato per Firenze nell'XI legislatura, presentò alla camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AVVOCATURA – FIRENZE – TOSCANA – ROMA

AVOSSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOSSA, Giovanni Luigi Lerro Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] pure una vivace attività politica nell'ambito dei gruppi liberali del Cilento, fra cui primeggiava Costabile Carducci, ma mantenendosi sempre su posizioni moderate. Partecipò agli avvenimenti rivoluzionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI – COSTABILE CARDUCCI – REGNO DI NAPOLI

Langdell, Christopher Columbus

Enciclopedia on line

Langdell, Christopher Columbus Giurista statunitense (New Boston, New Hampshire, 1826 - Cambridge, Massachusetts, 1906). Laureatosi al Harvard Law School nel 1854 e divenutone dean nel 1870, esercitò l'avvocatura a New York. È stato [...] uno dei principali giuristi statunitensi della seconda metà del XIX secolo, innovando l’insegnamento del diritto attraverso l’introduzione del c.d. metodo casistico – che continua ad essere utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD LAW SCHOOL – GIURISPRUDENZA – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langdell, Christopher Columbus (1)
Mostra Tutti

Ruiz de Alarcón, Juan

Enciclopedia on line

Ruiz de Alarcón, Juan Drammaturgo spagnolo (Città di Messico 1581 - Madrid 1639), di origine messicana. Iniziò gli studî in Messico e li terminò a Salamanca; esercitò poi l'avvocatura a Siviglia. Nel 1608 tornò in Messico, [...] dove si dedicò all'attività letteraria. Amico e forse collaboratore di Tirso de Molina, pubblicò venti commedie (Comedias, 2 parti, 1628 e 1634) che si distinguono da quelle di Lope de Vega e dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – TIRSO DE MOLINA – LOPE DE VEGA – AVVOCATURA – SALAMANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruiz de Alarcón, Juan (1)
Mostra Tutti

INTERDONATO, Stefano

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERDONATO, Stefano Alberto Manzi Autore drammatico, nato a Messina il 28 giugno 1845, morto a Milano l'11 aprile 1896. Alternava l'esercizio dell'avvocatura con l'attività drammatica; ed ebbe successo, [...] specie con I figli di Lara (Milano 1884), L'ora critica (1884), Sara Felton (1884), Malacarne (1885), dramma di tipo verghiano; alcuni a sfondo romanzesco, altri a tinta sociale. Compose numerosi libretti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERDONATO, Stefano (1)
Mostra Tutti

BERTOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLA, Antonio Nino Carboneri Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] Fu maestro di aritmetica ai paggi (dal 1679), regio blasonatore, segretario di stato (1695), maestro di fortificazioni e di aritmetica (1699). Esplicò attività di architetto civile, erigendo a Torino nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – SAN MARTINO ALFIERI – FRANCESCO GALLO – VALLE DI SUSA – SANTA SINDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

BRUCCOLERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUCCOLERI, Giuseppe Stefano Indrio Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] province natali, che costituiscono l'oggetto principale dei suoi interessi di studioso e la base naturale delle sue successive attività pubbliche, giornalistiche e politiche. Il suo esordio di giornalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIORNALE DI SICILIA – OPINIONE PUBBLICA – FRANCESCO CRISPI – PARTITO RADICALE

SCACCIA, Sigismondo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCACCIA, Sigismondo Fulvio Maroi Giureconsulto genovese, vissuto nella seconda metà del sec. XVI e nei primi decennî del XVII: esercitò in Roma lungamente l'avvocatura e scrisse numerose opere di argomento [...] processuale: Tractatus de iudiciis causarum civilium, criminalium et haeriticalium, libri 2 (Francoforte 1618); Tractatus de appellationibus in duas partes et viginti quaestiones divisus (Roma 1612, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FABRETTI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo e antiquario, nato a Urbino nel 1618, morto a Roma il 7 gennaio 1700. Venuto giovane a Roma per esercitarvi l'avvocatura, ebbe dalla Santa Sede incarichi diplomatici in Spagna, a Urbino, a Roma [...] stessa; egli venne in questi anni formandosi una solida erudizione antiquaria. Nacquero da questa i suoi lavori, nei quali è merito suo principale avere per primo introdotto e applicato il moderno metodo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – SANTA SEDE – AVVOCATURA – FUCINO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRETTI, Raffaele (1)
Mostra Tutti

BAMBERGER, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato a Magonza il 22 luglio 1823, morto a Berlino il 14 marzo 1899. Mentre esercitava l'avvocatura, il B., durante i moti che condussero alla convocazione dell'assemblea di Francoforte [...] (1848), fu redattore del foglio riformista Mainzer Zeitung e capitanò l'insurrezione nel Palatinato bavarese, tessendone poi la storia nel volume: Erlebnisse aus der pfälzischen Erhebung (1849). Sopraggiuma ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG BAMBERGER – INGHILTERRA – AVVOCATURA – REICHSTAG – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGER, Ludwig (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 98
Vocabolario
avvocatura
avvocatura s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
avvocato
avvocato s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali