BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] dedicò completamente all'esercizio dell'avvocatura e soprattutto agli studi giuridici generale e perpetua, applicabile quindi ai nuovi casi della vita sociale, principio generale cui ispirarsi per colmare le lacune del diritto codificato delloStato ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] della garanzia reale, attraverso un esame approfondito delle forme di essa che precedettero la figura generaledell'ipoteca. Seguirono le ricerche sull'Usucapione delle prolusione maceratese Dell'influenza delloStato nello anche l'avvocatura), ebbe ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] Torino continuò pure a esercitare l'avvocatura. Eletto nel 1848 alla I generale alla scienza del diritto (Torino 1846) - sintesi parzialmente rielaborata del Saggio analitico alla quale furono aggiunte, dopo la promulgazione delloStatuto, delle ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] di Macerata ed esercitò l'avvocatura fino al 1794, quando ebbe la tracciare un "Quadro dell'aborrito sistema di giudicare" delloStato pontificio fino agli ultimi generale Domenico Pino con le Osservazioni sopra alcune asserzioni dell'autore dell' ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] previsioni: ai fini del decentramento delle funzioni statali, e per effetto dell’affermazione del principio di sussidiarietà, è stata attribuita agli enti regionali e locali una competenza amministrativa generale. La presidenza del Consiglio, invece ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] omaggio all'ideale di legalità e di giustizia, al quale lo stato moderno deve ispirare i proprî atti. Al principio generale la legge stessa portò due sole eccezioni, quella dell'art. 6, che esclude dalla competenza giudiziaria "le questioni relative ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] reati di ubbriachezza o commessi in stato di ubbriachezza, quando si tratti di condannati recidivi, ha per effetto l'interdizione per cinque anni dal diritto di elettore e di eleggibile.
Per la disposizione generaledell'art. 9 se la pena detentiva ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] dell'attaccamento, piuttosto frequente in ogni campo del diritto (legislazione, giurisdizione, amministrazione, giurisprudenza, avvocaturadell'ordinam. intern., Milano 1948; C. Du Pasquier, Introduct., cit.; H. Kelsen, General theory of law and state ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] generale può sempre iniziare l'azione penale.
Agl'indiziati viene poi garantita una difesa per il processo intentato nei loro confronti per fatti concernenti il servizio: è stabilito che gl'interessati possono servirsi dell'avvocaturadelloStato ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] comunitaria. La crescente attenzione dell'opinione pubblica verso le problematiche ambientali in senso generale, comprendenti cioè non solo al controllo della Corte dei conti e che si può avvalere del patrocinio dell'Avvocaturadellostato, ha ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...