PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] far estendere al Mezzogiorno lo Statuto albertino e i codici del caratterizzate da una generale sconfitta della Destra meridionale, fu ad ind.; G. P.: scienza del processo, cultura delle leggi e avvocatura tra periferia e nazione, a cura di C. Vano, ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] 1829 a Napoli, dove esercitò l’avvocatura, mentre il padre e il fratello rientrarono Il 4 febbraio fu nominato direttore generaledella polizia, incarico da cui si the earl of Aberdeen on the state prosecution of the Neapolitan government (Londra ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] avvocatura, dedicandosi piuttosto agli studi storici, per influenza del Mamiani, e insieme dell Catino (il Largitorius)che sarebbe poi stata pubblicata non da lui, ma profondamente sentiti impoverisce la visione generaledelle cose.
Dopo il 1890 il ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] dell’avvocatura. Nel 1837, per ulteriori istanze della madre, ebbe la revoca completa delle 1833: apprese di essere stato condannato a morte in dell’imminente sbarco delle truppe francesi del generale Nicolas-Charles Oudinot: a testimonianza delle ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] stata affidata una lettura straordinaria di diritto canonico, incarico questo che nello Studio di Pisa era riservato ai giovani più meritevoli. Fece le pratiche per l'avvocaturaStato di Pisa, Archivio dell s.; Nouvelle biographie générale,Paris 1855, ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] rami collaterali, esercitanti l'avvocatura, la medicina o attività voler attrarre una greve e quasi generale ilarità col suo stile effeminato.
Nel autografe ad amici e copia ms. della Narrazione apologetica); Inquisitori di Stato, bb. 152, n. 76, ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] e Francesco il 29 dic. 1502 (Archivio di Stato di Venezia, Archivio notarile, Testamenti, b. 1228 a Venezia, scelse l'esercizio dell'avvocatura, che gli permetteva di coniugare veneziana del Po; il capitano generale da Mar Angelo Trevisan, ritenuto ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] il notariato o l'avvocatura.
Egli percorse un po quella di ottenere una generale pacificazione, in modo da della Corsica, assegnandola in feudo a un cartello di imprenditori genovesi (la cosiddetta maona), seguendo peraltro quella che era già stata ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] Noale. Per molto tempo esercitò l'avvocatura, finché ottenne nel 1531 la prima dei capi dell'esercito.
Con grande rigore pose in stato d'accusa provveditore generale in Dalmazia con autorità superiore a tutti, fuorché al governatore generale ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] alcuni anni tentando l'esercizio dell'avvocatura, ma di fatto fu nella Biblioteca civica di Udine, è stata stampata solo nel 1954-55 a "Indice generaledelle vite". Una sezione sulle donne letterate, inizialmente prevista all'interno delle Notizie, ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...