GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] anni l'avvocatura creandosi una certa fama, quando il principe Antonio Boncompagni Ludovisi duca di Sora dismise il suo "Stato" (costituito fu nominato segretario della "Reale Officina dell'amministrazione generale dei beni de' Rei di Stato", con l' ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] qualità di professore straordinario. L'avvocatura e l'attività politica costituirono il senso democratico dell'ordinamento delloStato che l'avvento della Sinistra aveva e, più in generale, all'evoluzione in senso democratico dell'ordinamento.
Il ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] in magistratura come volontario nell'ufficio dell'avvocaturagenerale presso il magistrato d'appello del Piemonte Torre del Greco (Napoli).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Fascicolo nominativo; A. L. Ferreri, Dai ricordi di un ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] scalpore. Fu pure, nel 1640, provveditore e commissario generaledell'isola, arrecando con la sua attività notevoli benefici alle casse delloStato. Nel corso di tali anni fu sempre membro delle municipalità di Alghero e di Cagliari, intervenendo nei ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] Milano e iniziò a esercitare l'avvocatura, continuando tuttavia a coltivare la delloStato, Ministero dell'Interno, I Mille di Marsala, b. 18, f. 1563; Biografie dei sovversivi, f. 1895; Dir. generale Pubblica Sicurezza, Divisione affari generali ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Vincenzo (Innocenzo Fuidoro)
Flavio De Bernardinis
Nacque a Napoli nel 1618, d'antica famiglia originaria di Procida di condizione mediana e civile.
Che il nome di Innocenzo Fuidoro, con il [...] l'avvocatura. Il dottorato in giurisprudenza lo segnala, comunque, nel contesto della vita recitare un ruolo guida per la vita delloStato, spesso si ritira nei vari possedimenti atteggiamento a caratteristiche dell'animo umano generalmente inteso, è ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] all'avvocatura e fungendo da nunzio della comunità di Lesina. Alla caduta della Serenissima dellostato civile, come della leva militare e all'organizzazione della il Consiglio generale del dipartimento.
Durante l'offensiva austriaca dell'aprile ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] Italia, poi cominciò ad esercitare a Novara l'avvocatura.
In gioventù il C. coltivò le lettere della città di Novara e nell'anno 1692 il re Carlo II lo fece vicario generale la città di Aquila e località delloStato sabaudo) l'accordo intervenuto tra ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] l'esercizio dellaavvocatura.
Da questo delloStato Romano, Bologna 1849, p. 15; G. Finali, L'Assemblea dei rappresentanti del popolo delledella guardia civica (1831-1832). Notizie e documenti inediti,ibid., 3, p. 79; Id., Il Congresso generaledelle ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] guardasigilli Siccardi chiedendo l'autorizzazione all'esercizio dell'avvocatura a Torino (Roma, Museo centr. stato nominato procuratore generaledella Corte di cassazione di Firenze, e da allora i problemi della magistratura, la riaffermazione della ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...