GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] all'esercizio dell'avvocatura per prendere delle opere intraprese e degli oneri assunti dal Comune nell'interesse nazionale la nazione risponde", quale applicazione del più generale "principio di giustizia che deve essere fondamento degli Stati ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] F. cominciò a professare l'avvocatura. All'esercizio della pratica forense lo sottrasse, però, magistrato in uno dei posti chiave dell'amministrazione delloStato, in un momento in cui e le pastorali dei generali degli ordini religiosi provenienti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] avvocatura, difendendo anche imputati che dovevano presentarsi al Tribunale speciale per la difesa delloStato filosofia della religione (Bari 1923) dove il G. delinea un'interpretazione generale del fenomeno religioso alla luce della filosofia ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] ambasciatore. La nomina era certo frutto della competenza sulle relazioni fra Stato e Chiesa maturata nei quasi dieci anni trascorsi presso l'Avvocaturagenerale, ma non va escluso che alla base della decisione fosse anche la volontà di allontanare ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] esercitare in Genova l'avvocatura: nel 1847 aveva delloStato Maggiore, chiese un governo provvisorio e l'occupazione delle fortificazioni sulle alture della settembre stendeva una protesta contro il generale G. Durando, commissario straordinario ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] 1839), esercitò l'avvocatura, e dal 1840 fu patrocinatore del ministero delle Finanze presso i
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Ministero dell'Interno, Direz. generale Affari generali, Personale, Personale fuori servizio, 1ª serie, ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] prevalentemente all'esercizio dell'avvocatura nella sua città natale. di predisporre la riforma generaledella legislazione di diritto privato, vocem; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, ad vocem; Diz. dei Siciliani ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] si fece interprete della formulazione di svariate riforme e fautore della presenza delloStato nell'economia a volte senza competitori e con votazioni spesso plebiscitarie.
Segretario generale del ministero dei Lavori pubblici dal 1° aprile al 22 ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] effetto di migliorare la sicurezza pubblica. Di concerto con il generale G. Medici e con il prefetto di Palermo, F al 1922, II, p. 354; M. Missori, Governi, alte cariche delloStato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1989, ad indicem ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] nuova rielezione. Il lungo esercizio dell'avvocatura, oltre a una notevole delloStato. Ispiratore e animatore dell di Brescia, ibid. 1978, pp. LIV, 223, 239; XIV, Provveditorato generale di Palma(nova), ibid. 1979, pp. XLIX, 188, 300, 375, ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...