LLOYD, Selwyn
Uomo politico inglese, nato a West Kirby, Cheshire, il 28 luglio 1904. Avvocato, prestò servizio nell'esercito durante la seconda guerra mondiale, percorrendo una rapida carriera che lo [...] portò al grado di brigadiere generale, col quale servì nel quartier generaledella 2ª armata fino alla resa della Germania. Tornato all'avvocatura, entrò nella politica come conservatore; ministro di Stato dal 1951 al 1954, poi ministro degli ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] rami collaterali, esercitanti l'avvocatura, la medicina o attività voler attrarre una greve e quasi generale ilarità col suo stile effeminato.
Nel autografe ad amici e copia ms. della Narrazione apologetica); Inquisitori di Stato, bb. 152, n. 76, ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] e Francesco il 29 dic. 1502 (Archivio di Stato di Venezia, Archivio notarile, Testamenti, b. 1228 a Venezia, scelse l'esercizio dell'avvocatura, che gli permetteva di coniugare veneziana del Po; il capitano generale da Mar Angelo Trevisan, ritenuto ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] il notariato o l'avvocatura.
Egli percorse un po quella di ottenere una generale pacificazione, in modo da della Corsica, assegnandola in feudo a un cartello di imprenditori genovesi (la cosiddetta maona), seguendo peraltro quella che era già stata ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] Noale. Per molto tempo esercitò l'avvocatura, finché ottenne nel 1531 la prima dei capi dell'esercito.
Con grande rigore pose in stato d'accusa provveditore generale in Dalmazia con autorità superiore a tutti, fuorché al governatore generale ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] alcuni anni tentando l'esercizio dell'avvocatura, ma di fatto fu nella Biblioteca civica di Udine, è stata stampata solo nel 1954-55 a "Indice generaledelle vite". Una sezione sulle donne letterate, inizialmente prevista all'interno delle Notizie, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] di Malatesta Baglioni, divenuto nel 1529 governatore generaledelle milizie fiorentine per la guerra imminente contro l città natale, esercitando con notevole fortuna l'avvocatura nello Stato ecclesiastico: una notizia che potrebbe assai difficilmente ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] generale Bava.
Terminata la guerra e ritornato a Genova, riprese l'attività politica militando nelle file del partito mazziniano. Coerente a questo impegno fu il suo esercizio dell'avvocatura 1878; Delle relazioni giuridiche fra Chiesa e Stato, Torino ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] cui formazione fu del tutto omologa: anche Cesare conseguì l’avvocatura, nel 1753), dal padre e dalle sorelle Maria Antonia Pietro A., 1737); S. Agapito, Stati d’anime, 1695, cc. n.n.; Roma, Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana, Archivio ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] a esercitare l'avvocatura e mettendosi in vista in molti importanti processi.
Nel 1859 aderì al moderato Comitato dell'ordine presieduto fu avvocato della Cassa ecclesiastica e del Regio Economato, nel 1862 divenne procuratore generaledella Corte di ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...