VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] coadiutore dello zio anche nell’avvocatura del fisco e della Camera e al segretario di Stato Valenti Gonzaga, elogiato particolarmente generalidella fede e relatori generalidella Congregazione, in Miscellanea in occasione del IV centenario della ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] S. Bicci. Di qui passò a Firenze ad apprendere la pratica dell'avvocatura nello studio di G. P. Ombrosi, al quale fu molto caro in circolazione e creando le condizioni di uno sviluppo generale. A stata messa in luce l'affinità di questi scritti con ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] per la procura legale (1826) e per l’avvocatura (1827). Molto precoce, già nel 1823 scriveva di gradualità nell’analisi dell’istituto (dal generale e astratto allo
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Segreteria di Stato 1814-1849, b. 432, 1 ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] di 2000 ducati.
A undici anni, dopo essere stato avviato agli studi sotto la guida di Piovini, il per un certo periodo l’avvocatura e assumendo anche qualche incarico di segretario generaledell’amministrazione dipartimentale dell’Adige, non ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] stato nominato generaledella guardia civica ma, probabilmente per la vicinanza al radicalismo di personaggi come F. Dall'Ongaro e G.B. Varé, non era mai stato coinvolto nel governo della Rimpatriato, mentre esercitava l'avvocatura entrò pure in una ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] brillante, perché esercitò senza grande successo l’avvocatura presso il tribunale della Porta e solo nell’aprile del 1789 di luglio – quando già gli Statigenerali erano divenuti Assemblea costituente e la presa della Bastiglia aveva sepolto l’antico ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] intrapreso con successo l’avvocatura ma nel 1796 sarebbe stato costretto dalla proclamazione della Repubblica di Bologna a e poi a Giuditta Pasta, fino al 1823, quando sposò il generale Louis-Ernest-Joseph conte di Sparre e si ritirò per sempre ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] Sassari, esercitò con successo l’avvocatura e scrisse dei Consilia legali, 1543 fu consultore nella visita generale del Regno avviata dal visitador Consejo madrileno: per il testo della Carta de logu, lo statuto territoriale d’Arborea emanato tra il ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] della compagnia che sarebbe riuscito a strappare al Goldoni, allora a Pisa dove esercitava l'avvocaturadell'A., con tutte le sue caratteristiche oscillazioni, risentì profondamente della situazione generale del quale era stato un tempo attivo ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] con il titolo Del rispetto della proprietà privata tra gli Stati in guerra) e Del si dedicò all’esercizio dell’avvocatura.
Nel corso degli anni , in Rivista del diritto commerciale e del diritto generaledelle obbligazioni, IX (1911), parte I, pp. 285 ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...