NOBILI, Guido
Valerio Camarotto
NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice.
Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] Pisa, ma esercitò solo saltuariamente l’avvocatura. Sposatosi nel 1877 con Maria Elvira ingiustificate intromissioni delloStato, Nobili lasciò encicl. della letteratura italiana, diretto da G. Petronio, Roma-Bari 1967, p. 150; Diz. generale degli ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] scalpore. Fu pure, nel 1640, provveditore e commissario generaledell'isola, arrecando con la sua attività notevoli benefici alle casse delloStato. Nel corso di tali anni fu sempre membro delle municipalità di Alghero e di Cagliari, intervenendo nei ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] 1923) si incentrò prevalentemente sull’esercizio dell’avvocatura.
I suoi biografi hanno spesso riportato Cuneo (Roma, Archivio centrale delloStato, Ministero della Pubblica istruzione, Direzione generale istruzione superiore, Liberi docenti, Serie ...
Leggi Tutto
MASTRANGELO, Felice
Raffaele Pittella
– Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] e dell’avvocatura.
Il M. compì i primi studi nel paese natale, sotto la guida dell’abate il Regno a danno delloStatodella Chiesa: propositi, questi, al 15 marzo 1799, allorché fu nominato generale del Dipartimento del Bradano e inviato, su comando ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] avvocatura e iniziò, sotto la guida dello zio cardinale, una carriera prelatizia nell’amministrazione temporale delloStatodella de' tesorieri generali pontificj, Roma 1782, pp. 61 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] generale patrimoniale fiscale, carica che ricoprì fino alla fine del 1775, quando fu nominato podestà e giudice ordinario della città e fortezza di Monaco, la più alta magistratura del piccolo Stato. Non cessò, tuttavia, di esercitare l’avvocatura ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] anno diventò consigliere intimo di Stato dei sovrani d'Austria. Tre anni dopo raggiunse il massimo grado cui un magistrato potesse pervenire: il 25 apr. 1763 fu nominato "Consultore presso il governo generaledella Lombardia austriaca" con residenza ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] poi conservatore generale del Tabellione, poi senatore presso il Senato di Torino con la reggenza dell'avvocaturagenerale, e 7 febbr. 1848, nel corso della quale Carlo Alberto decise la concessione dellostatuto.
In quell'occasione egli si espresse ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] Milano e iniziò a esercitare l'avvocatura, continuando tuttavia a coltivare la delloStato, Ministero dell'Interno, I Mille di Marsala, b. 18, f. 1563; Biografie dei sovversivi, f. 1895; Dir. generale Pubblica Sicurezza, Divisione affari generali ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] per il personale dell'avvocaturadelloStato a transitare (come stata concordata la misura del risarcimento del danno (il cosiddetto prezzo del sangue). Questa impostazione di politica giudiziaria del F. si sarebbe scontrata con il generale ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...