VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] due anni più tardi con il titolo Del rispetto della proprietà privata tra gli Stati in guerra) e Del principio di intervento e di presso l’Università di Pavia si dedicò all’esercizio dell’avvocatura.
Nel corso degli anni Settanta Vidari costruì la ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] guida per la propria formazione e per la pratica nell'avvocatura, ma anche un ambiente erudito interessato e benevolo verso i non sempre ineccepibile.
Una consulta della Real Camera di S. Chiara del 27 nov. 1737 (Arch. di Stato di Napoli, R. Camera ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] straniere più avanzate, di cui il barone Giuseppe era stato già protagonista durante gli anni di esilio forzato a Firenze codice civile. Lontano dai pubblici onori, scelse la strada dell’avvocatura che lo avrebbe occupato fino alla morte.
Furono anni ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] 1930; progetto di concorso per il palazzo degli uffici finanziari dell’Avvocatura, Napoli 1933; progetto di concorso per il monumento a dell’Archivio del Centro studi per la Storia dell’architettura (Roma, Casa Crescenzi); il 2 aprile 1984 è stato ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] 25 giugno 1839; nel 1843 fu ammesso a esercitare l’avvocatura. Più incline alle discipline letterarie che non alla pratica forense governo costituzionale voluto dal pontefice dopo la concessione dellostatuto, convinse il ministro degli Interni L.C. ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] domini Gulielmi» (Archivio di Stato di Pavia, Fondo Università di impegnato in attività accademica, professò l’avvocatura e svolse pubbliche funzioni in Casale ( sua opera si caratterizza nella ricerca delle contrapposte autorità dottrinali, in vista ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] vincitore del concorso per l'ufficio di uditore alla Consulta di Stato, entrò infine, nell'aprile del '48, quale minutante al . Ripreso nel '52 l'esercizio dell'avvocatura, fu dapprima segretario presso il tribunale della S. Rota, quindi si dedicò ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] stato il padre. Il L. si diplomò presso il locale Collegium iurisperitorum il 26 genn. 1773; si dedicò poi all'avvocatura con Nel 1809 il rettore G. Serra lo indicò al grand-maître dell'Università imperiale come colui che "a la réputation d'être un ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] a Trento, dove esercitò l’avvocatura fino a quando, con il definitivo ritorno della città sotto la sovranità austriaca dallo storico Alessandro Luzio. Il nucleo più consistente è in Archivio di Stato di Mantova, Legato Luzio (bb. 9-14), dove si trova ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] studio dell’avvocatura, compì gli studi elementari e di retorica frequentando con buoni risultati il e Bibl.: Fano, Biblioteca Federiciana, Fondo Cesare Rossi; Archivio di Stato di Pesaro, sezione di Fano; Roma, Biblioteca teatrale SIAE del Burcardo ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
erariale
agg. [der. di erario1]. – Dell’erario, che appartiene all’erario: imposte e.; spese e.; avvocatura e., denominazione che ebbe dal 1876 al 1930 l’avvocatura dello stato; uffici e., gli uffici dell’amministrazione finanziaria in genere...