GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] prevalentemente all'esercizio dell'avvocatura nella sua città natale.
Nel contempo il G. continuava a , Terni 1890, ad vocem; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, ad vocem; Diz. dei Siciliani illustri, Palermo 1939 ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] anno, convincere il re a recedere dalla decisione di costruire a spese delloStato e, con decreto reale del 16 apr. 1855, Ferdinando II arbitramentale. Controdeduzioni al terzo libello della R. Avvocatura erariale di Napoli: Melisurgo e ministero ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] egli, anziché esercitare l'avvocatura, preferì rimanere legato all'ambiente degli intellettuali e dello spettacolo nel tentativo di ma bloccato dalla censura preventiva delloStato pontificio, non eccessivamente convinta dell'utilità di una collana di ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] utroque iure, dopo avere esercitato "lodevolmente" l'avvocatura in Roma, alla metà degli anni Sessanta del de l'Église de France, XLI (1955), pp. 211-234; Legati e governatori delloStato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, p. 732; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] anni unitari nelle diverse amministrazioni locali e nelle professioni, si fece interprete della formulazione di svariate riforme e fautore della presenza delloStato nell'economia e nella risoluzione dei problemi regionali. Appoggiato dal comitato ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] dirigente, emancipata dalla supremazia nobiliare nel governo delloStato e fidelizzata attraverso incarichi di alto livello a Genova. Qui, dal febbraio del 1783 esercitò l’avvocatura fiscale presso la rota criminale, pur senza rinunciare al progetto ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] alle ricerche linguistiche e storiche, nonché all'esercizio dell'avvocatura: i suoi studi di diritto gli consentivano di pp. 113-125.
Fonti e Bibl.:Roma, Arch. centrale delloStato, Ministero dell'Interno, Biografie (1861-1864), cart. 378912536;A. De ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] quanto concorre a tener viva la migliore tradizione della maschia avvocatura d’Italia». In un articolo del 1931, di vita. Si vedano in particolare: Roma, Archivio centrale delloStato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, RSI, 1943- ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] L. Gabrielli. Nel 1898, in seguito alla proclamazione dellostato d’assedio, La Riscossa fu chiuso e il M la seconda laurea, in legge, ma decise di rinunciare all'avvocatura per dedicarsi all'insegnamento e alla ricerca storica.
Insegnante fuori ruolo ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] . "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 202; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 354; M. Missori, Governi, alte cariche delloStato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1989, ad indicem. ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
erariale
agg. [der. di erario1]. – Dell’erario, che appartiene all’erario: imposte e.; spese e.; avvocatura e., denominazione che ebbe dal 1876 al 1930 l’avvocatura dello stato; uffici e., gli uffici dell’amministrazione finanziaria in genere...