• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [277]
Diritto [217]
Storia [129]
Diritto civile [89]
Storia e filosofia del diritto [36]
Letteratura [34]
Religioni [22]
Diritto commerciale [22]
Diritto processuale [20]
Economia [16]

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] Cherso, Lussino, Unie. Nel corso della guerra 1941-1945, in conseguenza dello smembramento dello stato iugoslavo, l'Italia aveva occupato e di Dalmazia, con a capo un alto funzionario dell'avvocatura erariale, il dr. Metličič. Nel 1923 furono ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BASTIANINI – POTENZE DELL'ASSE – ISOLA DI CURZOLA – FRANCESCO GIUNTA – ISOLA DI VEGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

MANIN, Daniele

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIN, Daniele Pietro Orsi Patriota, nato a Venezia il 13 maggio 1804 da un modesto avvocato d'origine ebraica, il cui padre, essendo stato tenuto a battesimo da quegli che fu poi l'ultimo doge, Ludovico [...] nell'esercizio dell'avvocatura e negli studî. Ancora nel 1848 pubblicava un suo discorso Della veneta giurisprudenza aveva accettato alcuna retribuzione per non gravare sulle stremate finanze dello stato: solo al momento di partire per l'esilio con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Daniele (4)
Mostra Tutti

THATCHER, Margaret Hilda

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

THATCHER, Margaret Hilda Francesca Socrate Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] fine del 1953 superò l'esame di ammissione all'esercizio dell'avvocatura, cui si dedicò fino al 1961. Fin dagli anni una drastica riduzione del ruolo assistenziale dello stato, a una privatizzazione delle aziende pubbliche nei settori industriale e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – STORIA DEL REGNO UNITO – UNIFICAZIONE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THATCHER, Margaret Hilda (3)
Mostra Tutti

ADAMS, Samuel

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Boston (Massachusetts, S. U. A.), il 27 settembre 1722; morto quivi, il 2 ottobre 1803. Grande statista americano, uno dei protagonisti della rivoluzione. La sua attività culmina nella dichiarazione [...] l'avvocatura. Diventa poi uomo d'affari, lavora in una banca, vede rovinare il patrimonio suo e della famiglia, sua attività politica si chiude con l'ufficio di vice-governatore dello stato di Massachusetts (1789-94) e poi di governatore (179497), ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – RIVOLUZIONE AMERICANA – DIRITTO DI RESISTENZA – PARLAMENTO INGLESE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, Samuel (1)
Mostra Tutti

ARCOLEO, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Caltagirone (Catania) il 15 agosto 1848 da Gaetano Arcoleo e Benedetta Alessi, compì nella nativa cittadina gli studî umanistici, rivelando sin dall'adolescenza quel suo ingegno finemente critico, [...] fu più volte sottosegretario di stato. Nel 1902 fu nominato senatore. Esercitò anche l'avvocatura, profondendo signorilmente anche in questo Sul Senato moderno, Napoli 1877; Il bilancio dello Stato ed il sindacato parlamentare, Napoli 1880; Il ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FRANCESCO DE SANCTIS – BILANCIO DELLO STATO – GIOVANNI BOCCACCIO – GIORGIO ARCOLEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOLEO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

GARFIELD, James Abram

Enciclopedia Italiana (1932)

GARFIELD, James Abram Howard R. Marraro Ventesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Orange, Cuyahoga Country, Ohio, il 10 novembre 1831, morto a Elberon, New-Jersey, il 19 settembre 1881. Entrò nel [...] diede allo studio del diritto e fu ammesso all'esercizio dell'avvocatura nel 1861. Nel frattempo aveva preso un vivo interesse alla partito repubblicano delle contee di Portage e Summit al senato dello stato di Ohio. Allo scoppio della guerra civile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARFIELD, James Abram (1)
Mostra Tutti

DAL POZZO, cavaliere di Castellino e S. Vincenzo, Ferdinando, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e uomo politico, nato a Moncalvo il 25 marzo 1768, morto a Torino il 29 dicembre 1843. Laureatosi in legge a Torino nel 1787, entrò, sotto i Savoia, nella pubblica amministrazione e vi rimase [...] . Datosi alla libera avvocatura in Torino, fu d'allora sino al 1821 il grande patrocinatore della legislatura nuova, contro l principe Carlo Alberto di Carignano, questi - nominato reggente dello stato nel 1821 durante l'assenza del re Carlo Felice ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TOMMASO DI CARIGNANO – CORTE D'APPELLO

GRÈVY, Jules

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÈVY, Jules Mario Menghini Terzo presidente della repubblica francese, nato a Mont-sous-Vaudrey (Giura) il 15 agosto 1807, morto ivi il 9 settembre 1891. Esercitò dal 1837 l'avvocatura a Parigi, e [...] contro la spedizione di Roma e la politica dell'Eliseo. Dopo il colpo di stato del 2 dicembre 1831, il G., rimasto fedele all'idea repubblicana, si ritrasse dalla vita politica e attese all'esercizio dell'avvocatura. Solo il 17 agosto 1868, in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÈVY, Jules (2)
Mostra Tutti

TYLER, John

Enciclopedia Italiana (1937)

TYLER, John Henry FURST Decimo presidente degli Stati Uniti, nato a Greenway, nella contea di Charles City (stato di Virginia), il 29 marzo del 1790, morto a Richmond il 18 gennaio 1862. Laureatosi [...] nel 1807, nel 1809 venne ammesso all'esercizio dell'avvocatura. Nel 1811 fu eletto alla Camera dei delegati dello stato, dal 1816 al 1821 rappresentò la Virginia nella Camera federale dei rappresentanti, dove seguì le idee di Jefferson. Dal 1823 al ... Leggi Tutto
TAGS: ABRAHAM LINCOLN – STATI UNITI – AVVOCATURA – BALTIMORA – RICHMOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYLER, John (2)
Mostra Tutti

FALLIÈRES, Armand

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato il 6 dicembre 1841 a Mezin (Haute-Garonne) da modesta famiglia, morto a Parigi il 22 giugno 1931. Il F. percorse i suoi studî al liceo d'Angoulême e quindi presso la facoltà [...] all'avvocatura. Nel 1876 fu eletto deputato e sedette a sinistra. Jules Ferry gli affidò un sottosegretariato di stato. politiche assegnano in Francia ai poteri del capo dello stato. Due notevoli avvenimenti del suo settennato vanno particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – JULES FERRY – VITICOLTURA – AVVOCATURA – ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIÈRES, Armand (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 56
Vocabolario
avvocatura
avvocatura s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
erariale
erariale agg. [der. di erario1]. – Dell’erario, che appartiene all’erario: imposte e.; spese e.; avvocatura e., denominazione che ebbe dal 1876 al 1930 l’avvocatura dello stato; uffici e., gli uffici dell’amministrazione finanziaria in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali