CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] oltr'Alpe.
Rientrato a Firenze, dove già praticava l'avvocatura suo fratello Gaspero, e associatosi allo studio legale del allo stato di civiltà e alle condizioni sociali, morali ed economiche della Toscana", e compilatore (con altri) delloStatuto, ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] della nuova guerra del re di Napoli con la Francia, tornò a Ruvo e poi a Napoli, per esercitare l'avvocatura documentazione si conserva in Ruvo, Biblioteca e Archivio della famiglia Jatta; Arch. di Stato di Bari, Monumenti e scavi di antichità, b ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] della denuncia o della querela possa ottenere informazioni sullo stato del procedimento, cioè, sull’aggiornamento delle iscrizioni nel registro delle da parte dell’avvocatura, si sono manifestate decise riserve sulla disciplina della partecipazione a ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] delle opere scritte fino ad allora sull’argomento. Frutto dell’esperienza acquisita nell’esercizio dell’avvocatura una commissione di diciotto membri incaricata di procedere a una revisione degli statuti di Roma.
Il M. morì a Roma il 17 maggio 1568 ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] associazione, riconosciuta come la «maggiormente rappresentativa dell’avvocatura penale, che promuove … la tutela 23 maggio 2017, le parti private hanno proposto ricorso per Cassazione che è stato accolto da Cass. pen., sez. V., 30.3.2018, n. 25124 ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] , come la feudistica.
Nel frattempo M. esercitava intensamente l'avvocatura e la consulenza, che non dismise mai; è forse a il 20 agosto 1489 fu nominato giudice della Gran Corte della Vicaria (Napoli, Archivio di Stato, Museo, 99A9, c. 145r; Regesto ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] città natale anche per difficoltà insorte nell'avvocatura, si recò a Roma in occasione dell'anno santo 1625, con la speranza di " ad un anonimo intorno alla storia ed all'opera dell'Inquisizione nello Statodella Chiesa. Il 3 ott. 1684 morì in Roma; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] il Parlamento. Fa abrogare da un nuovo Parlamento gli statuti del 1341 e controlla il potere esecutivo. Impegnato si avvale di registri di writs, di una propria avvocatura e della corporazione dei serjeants at law, con relazioni aggiornate sulle ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] ad altre realtà urbane del Centro-Nord, che è stato letto come espressione della fedeltà di R. nei confronti di Federico II. successivi il giurista si tratteneva ancora in Toscana, esercitando l'avvocatura a Pisa e a Pistoia (1219) e, probabilmente, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] di Savoia solo chi avesse già esercitato per cinque anni l'avvocatura, la prefettura o il lettorato universitario. La grande svolta il titolo di ministro di Stato e, negli anni seguenti, oltre ad occuparsi dei problemi della famiglia, lavorò ad un' ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
erariale
agg. [der. di erario1]. – Dell’erario, che appartiene all’erario: imposte e.; spese e.; avvocatura e., denominazione che ebbe dal 1876 al 1930 l’avvocatura dello stato; uffici e., gli uffici dell’amministrazione finanziaria in genere...