• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [277]
Diritto [217]
Storia [129]
Diritto civile [89]
Storia e filosofia del diritto [36]
Letteratura [34]
Religioni [22]
Diritto commerciale [22]
Diritto processuale [20]
Economia [16]

HEINE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINE, Heinrich Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] ogni proposito di seguire l'avvocatura. Dopo un viaggio in dell'amore, guidati dal canto soave d'un poeta, è l'ultima visione di pace di H. H. ha affidato la sua gloria e la sua fama soprattutto ai canti del Buch der Lieder. Alcuni Lieder sono stati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEINE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

BOILEAU, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] , anche se la sua fortuna sia pure stata, in patria e fuori, oltremodo brillante; ma esso è, come sforzo d'arte e come espressione della personalità del B., di assai maggiore interesse. Delle contraddizioni profonde, di cui non ha saputo trionfare ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – NICOLAS BOILEAU-DESPRÉAUX – TRATTATO DEL SUBLIME – ACCADEMIA FRANCESE – SECCHIA RAPITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOILEAU, Nicolas (1)
Mostra Tutti

IPERIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes) Piero Treves Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] tutta questa prima fase (che non dev'essere poi stata molto rilevante) dell'attività politica di I. è oscura. Meglio ci è suoi mercenarî a Capo Tenaro. Ancora, tuttavia, esercitava l'avvocatura. Meramente privata è la causa di Licofrone (anno 333), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERIDE (2)
Mostra Tutti

MILL, John Stuart

Enciclopedia Italiana (1934)

MILL, John Stuart Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giulio CAPODAGLIO Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), [...] dell'avvocatura. Ma nel '22, ancora sedicenne, entrò nell'Examiner's Office della India House, cioè della sede centrale della Compagnia delle ricardianamente la rendita che vorrebbe avocata allo stato; considera i profitti come un compositum di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILL, John Stuart (4)
Mostra Tutti

DEPRETIS, Agostino

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] ad abbandonare l'avvocatura e ad assumere l'amministrazione dei suoi beni e di quelli vastissimi della casa Gazzaniga-Arnaboldi. , il vecchio uomo di stato dimostrava invece di rimanere ancora l'arbitro della vita politica italiana e ricostituiva ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VOGHERA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – TASSA SUL MACINATO – ALESSANDRO FORTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRETIS, Agostino (4)
Mostra Tutti

MORONE, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORONE, Girolamo Giovanni Battista Picotti Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] d'avere provveduto perché, morendo questo, lo stato passasse a Carlo V. Fu tuttavia tenuto prigioniero Torino 1887, dove sono ricordati gli scritti prec. Cfr. poi T. Pandolfi, in Arch. della R. Soc. rom. di st. patr., XXXIV (1911), p. 196 segg.; L. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Girolamo (3)
Mostra Tutti

VÉLEZ de GUEVARA, Luis

Enciclopedia Italiana (1937)

VÉLEZ de GUEVARA, Luis Alfredo Giannini Commediografo spagnolo, nato ad Ecija (Siviglia) nel 1579, morto nel 1644. Studiò nell'università di Osuna, fu al servizio del cardinale don Rodrigo de Castro [...] per alcun tempo l'avvocatura. Carattere gioviale, spensierato dell menzogne e delle debolezze umane quali si rivelano all'occhio scrutatore dello studente madrileno Don Cleofás Pérez Zambullo, che il diavolo Zoppino, in riconoscenza di essere stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÉLEZ de GUEVARA, Luis (1)
Mostra Tutti

ASQUITH, Herbert Henry

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato inglese, nato il 12 settembre 1852 a Morley, nella contea di York, da modesta famiglia di non conformisti. Si laureò a Oxford e divenne fellow del collegio di Balliol, dove aveva studiato. [...] sposò miss Helen Melland e si dedicò con fortuna all'avvocatura, partecipando nel tempo stesso alla vita politica, nelle file della guerra mondiale mise alla prova le convinzioni dell'A., che era sempre stato deciso fautore della difesa dell'Impero ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – LORD KITCHENER – LLOYD GEORGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASQUITH, Herbert Henry (2)
Mostra Tutti

BOISROBERT, François Le Metel de

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato francese, nato a Caën nel 1592, morto a Parigi il 30 marzo 1662. Scrisse con facile vena in prosa e in verso, romanzi, novelle, epistole e commedie d'imitazione spagnola; ma fu soprattutto celebre [...] per la parte notevole avuta nella fondazione dell'Accademia francese. Dopo esercitata in patria l'avvocatura, a trent'anni giunse a Parigi del grande ministro, di riunire in una compagnia di Stato i dotti e i letterati che si davano convegno presso ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ACCADEMIA FRANCESE – INGHILTERRA – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISROBERT, François Le Metel de (1)
Mostra Tutti

PANIZZI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PANIZZI, Antonio Mario Menghini Bibliotecario e patriota, nato a Brescello (Modena) il 16 settembre 1797, morto a Londra l'8 aprile 1879. Si laureò in legge nel 1828 all'università di Parma, ma per [...] con la falsa data di Madrid, la severa requisitoria intitolata: Dei processi e delle sentenze degli imputati di lesa maestà e di aderenza alle sette proscritte negli Stati di Modena (ristampata dal Carducci col titolo: Le prime vittime di Francesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANIZZI, Antonio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 56
Vocabolario
avvocatura
avvocatura s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
erariale
erariale agg. [der. di erario1]. – Dell’erario, che appartiene all’erario: imposte e.; spese e.; avvocatura e., denominazione che ebbe dal 1876 al 1930 l’avvocatura dello stato; uffici e., gli uffici dell’amministrazione finanziaria in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali