• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [277]
Diritto [217]
Storia [129]
Diritto civile [89]
Storia e filosofia del diritto [36]
Letteratura [34]
Religioni [22]
Diritto commerciale [22]
Diritto processuale [20]
Economia [16]

REALE, Oronzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REALE, Oronzo Luca Polese Remaggi REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese. I [...] Si dedicò alla sua professione, l’avvocatura, che esercitò inizialmente nello studio dell’amico Ettore Troilo, a Roma, la democrazia come graduale adeguamento degli ordinamenti dello Stato ai principi della Costituzione nel contesto di una società in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – MINISTRO DELLE FINANZE – GIULIO ANDREA BELLONI – STATI UNITI D’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALE, Oronzo (2)
Mostra Tutti

BORGHESE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Marcantonio Gaspare De Caro Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] senese e all'esercizio dell'avvocatura. Secondo il Luttazi egli avrebbe anche esercitato in patria alcune magistrature, delle quali tuttavia non si hanno maggiori notizie, e gli sarebbero state affidate varie incombenze diplomatiche altrettanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESSINEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSINEO, Francesco Paolo Alvazzi del Frate – Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città. Nel 1905 si [...] di filosofia del diritto, ossia Diritto naturale e scienza dello Stato in compendio (Bari 1913); il volume ebbe un manifestatisi nell’ambiente cittadino in occasione degli esami per l’avvocatura e dei concorsi per il notariato. Il 1° nov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINEO, Francesco (2)
Mostra Tutti

MESMER, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESMER, Giovanni Battista Massimo Carlo Giannini – Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] si recò a Roma, dove esercitò l’avvocatura. Nel maggio 1716 divenne referendario delle due Segnature e quindi, nel 1728, durante interna dei grani e prodotti della terra per le province settentrionali dello Stato pontificio. Pregi e limiti di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO SAVERIO GENTILI – CLEMENTE ARGENVILLIERS – DOMENICO BALESTRIERI – FRANCESCO BARBERINI – CAMERA APOSTOLICA

ROCCO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Arturo Marco Paolo Geri – Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri. Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] della fragilità dello Stato da poco nato. Per questo e non per tendenze totalitarie pensò uno Stato senza storico, Milano 2000, ad ind.; A. Meniconi, La maschia avvocatura. Istituzioni e professioni forensi in epoca fascista, 1922-1943, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCO, Arturo (3)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Mauro Gaddi Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] padre, conseguita attraverso l'esercizio dell'avvocatura, accrebbe le ricchezze della casata e la sua influenza nella a contribuire in modo consistente a sovvenire le esauste finanze dello Stato con i proventi ricavati dalla diocesi. Tuttavia il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO GRADENIGO – NUNZIO APOSTOLICO

DE ROSA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio Pierluigi Rovito Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] di Napoli e, conseguito il dottorato, intraprese l'avvocatura. La sua cooptazione in magistratura avvenne nel 1663 con non ebbe parte nei conflitti per la nomina delle alte cafiche dello Stato. Svolse anzi una funzione mediatrice reggendo ad interim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRANI, Quadrio Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANI, Quadrio Ferruccio Giovanni Duranti PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] via Costabella, 1923; palazzo per la cooperativa Avvocatura erariale tra piazza Mazzini e via Brofferio, , 1970), inserto in L’Istituto Romano Cooperativo per le Case degli Impiegati dello Stato (1908-1933) (catal.), a cura di L. Toschi, Roma 1986; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GUGLIELMO CALDERINI – INNOCENZO SABBATINI – GUSTAVO GIOVANNONI

GALEOTTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Federico Giuseppe Monsagrati Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] dignità l'avvocatura dei poveri" (Leti, p. 121), innalzato il livello di preparazione del personale delle cancellerie civili motivato a ricoprire ruoli politici nella costruzione dello Stato unitario, poteva invece ancora utilizzare la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MASSARI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Eduardo Marco Nicola Miletti – Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] penale all’infuori di quello raccolto nella legislazione dello Stato» (La norma penale, p. 5). Come Torino 2002, I, pp. 302 s.; A. Meniconi, La «maschia avvocatura». Istituzioni e professione forense in epoca fascista (1922-1943), Bologna 2006 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 56
Vocabolario
avvocatura
avvocatura s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
erariale
erariale agg. [der. di erario1]. – Dell’erario, che appartiene all’erario: imposte e.; spese e.; avvocatura e., denominazione che ebbe dal 1876 al 1930 l’avvocatura dello stato; uffici e., gli uffici dell’amministrazione finanziaria in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali