• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [277]
Diritto [217]
Storia [129]
Diritto civile [89]
Storia e filosofia del diritto [36]
Letteratura [34]
Religioni [22]
Diritto commerciale [22]
Diritto processuale [20]
Economia [16]

GUICHENON, Samuel

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICHENON, Samuel Francesco Cognasso È il maggiore storico dello stato sabaudo. Nacque il 18 agosto 1607 a Mâcon, di famiglia calvinista; ma si convertì al cattolicesimo e si stabilì a Bourg-en-Bresse, [...] dove esercitò l'avvocatura. Un fortunato matrimonio gli permise però presto di dedicarsi agli studî storici. La sua storiografo di corte e incaricato di scrivere la storia della dinastia sabauda, che pubblicò col titolo: Histoire généalogique de ... Leggi Tutto

JINNĀḤ, Moḥammed ‛Alī

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JINNĀḤ, Moḥammed ‛Alī Ettore Rossi Uomo politico indiano, nato a Karachi il 25 dicembre 1876; morto l'11 settembre 1948. Studiò in Inghilterra ed esercitò l'avvocatura a Bombay. Interessatosi al movimento [...] 'India, contrastò il progetto di costituzione indiana del 1935, e dal 1940 sostenne energicamente il programma dello stato musulmano dell'India che si attuò il 15 agosto 1947 con la formazione del Pakistan. Fu nominato governatore generale del nuovo ... Leggi Tutto

MANCINI, Pasquale Stanislao

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINI, Pasquale Stanislao Emilio Albertario Giurista e uomo di stato, nato il 17 marzo 1817 a Castel Baronia presso Ariano, morto a Roma il 26 dicembre 1888. Si addottorò in giurisprudenza nell'università [...] iniziò in quest'università il suo insegnamento, esercitando anche l'avvocatura. Nel 1848 fu membro del parlamento di Napoli e, di nazionalità fu il primo a stipulare il trattato di alleanza dell'Italia con la Germania e l'Austria-Ungheria (20 maggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

ZANARDELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANARDELLI, Giuseppe Aldo Romano Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] 1898, domati con un nuovo stato d'assedio. Fu di nuovo presidente della Camera dei deputati (17 novembre G. Z., pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati, Roma 1905, voll. 3 e al suo volume in L'avvocatura, ultima ed. Milano 1920, cfr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANARDELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

ROMANO, Liborio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO, Liborio Mario Menghini Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] due anni, e concessagli la dimora a Lecce, vi esercitò l'avvocatura. Nel 1826 fu di nuovo arrestato con l'accusa di avere appartenuto , specialmente in quella riguardante lo stato e l'ordinamento dell'esercito meridionale. Non si presentò alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Liborio (4)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giovanni Battista Aldo Mazzacane Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] se abbracciare l'avvocatura, restò tra i familiari dei principe Ludovisi, tuttavia approfondendo le proprie conoscenze sull'ordinamento giuridico, sull'amministrazione e sull'organizzazione politica e giudiziaria dello Stato ecclesiastico. Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENEDETTO ODESCALCHI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , piuttosto, come contributo di due avvocati al concreto esercizio dell'avvocatura. Manca, lo s'è visto, il pur bramato , a suon di consulti, una sorta di dottrina dell'intervento dello Stato, molecolarmente dislocato, di caso in caso, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] di carcere, ma libero per il versamento alle casse dello Stato di più di 2.000 ducati, quanto serviva per dell'ufficio dei consultori in iure nel diritto ecclesiastico; o quella dei conservatori ed esecutori delle leggi, riguardo all'avvocatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] l'avvocatura, "la retta Discretione si piega all'imperfettione humana, ma però non esce mai dal dritto della Giustizia" a gloria di se stessi, e solo per riflesso anche dello Stato, monumenti-facciata che si configurano come sorta di "panthéon ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] già da tempo queste professioni erano state riservate ai soli cittadini (oppure ai cittadini e ai nobili insieme, come l'avvocatura e l'ingresso nel clero secolare) sotto la sorveglianza delle magistrature competenti. Colpisce tuttavia in questa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 56
Vocabolario
avvocatura
avvocatura s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
erariale
erariale agg. [der. di erario1]. – Dell’erario, che appartiene all’erario: imposte e.; spese e.; avvocatura e., denominazione che ebbe dal 1876 al 1930 l’avvocatura dello stato; uffici e., gli uffici dell’amministrazione finanziaria in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali