• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [277]
Diritto [217]
Storia [129]
Diritto civile [89]
Storia e filosofia del diritto [36]
Letteratura [34]
Religioni [22]
Diritto commerciale [22]
Diritto processuale [20]
Economia [16]

ALBINI, Pietro Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Pietro Luigi Roberto Abbondanza Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] 18 marzo 1863. A Torino continuò pure a esercitare l'avvocatura. Eletto nel 1848 alla I legislatura del Parlamento subalpino nei quale furono aggiunte, dopo la promulgazione dello Statuto, delle Modificazioni all'Enciclopedia del diritto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSNATURALISTICHE – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Pietro Luigi (2)
Mostra Tutti

ARMAROLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMAROLI, Leopoldo Umberto Coldagelli Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] di Macerata ed esercitò l'avvocatura fino al 1794, quando ebbe la cattedra soprannumeraria di diritto civile. Nello stesso si propone di tracciare un "Quadro dell'aborrito sistema di giudicare" dello Stato pontificio fino agli ultimi anni del XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – DIEGO GUICCIARDI – MELCHIORRE GIOIA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMAROLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

BUFFARINI GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFARINI GUIDI, Guido Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] , divenne la principale personalità politica della provincia; praticava inoltre l'avvocatura (era anche presidente del Comitato Dopo l'entrata in guerra dell'Italia, la profonda conoscenza del B. dello stato della pubblica opinione, il suo vigilante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI SALÒ – LEANDRO ARPINATI – PARTITO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFARINI GUIDI, Guido (3)
Mostra Tutti

ALESSIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO, Giulio Enzo Piscitelli Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] la marcia su Roma (28 ott. 1922), consigliò la proclamazione dello stato d'assedio, che però non ebbe l'assenso regio. Deciso avversario 1920 insegnava economia politica) e all'esercizio dell'avvocatura, ma non sfuggì all'arresto nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICI DEI LINCEI – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – MARCIA SU ROMA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO, Giulio (1)
Mostra Tutti

ministro

Enciclopedia on line

Diritto Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] amministrativi dello Stato distinti da specifiche competenze, costituiscono articolazioni fondamentali dello Stato e , di notaio, di esattore delle imposte; il m. del culto con cura d’anime non può esercitare l’avvocatura, ma in casi di malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CAMILLO DE LELLIS – CHIESA CATTOLICA – ORDINE SACRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ministro (1)
Mostra Tutti

Thomasius, Christianus

Enciclopedia on line

Nome latinizzato del filosofo e giurista Christian Thomas (Lipsia 1655 - Halle 1728). Docente nell'univ. di Halle, che era stata fondata nel 1693 e che diventò ben presto, per opera di T., il centro più [...] e dalla politica. Vita Addottoratosi nel 1679, esercitò l'avvocatura e insegnò come libero docente all'università. Costretto a un'importante conseguenza in rapporto ai poteri dello stato: lo stato deve garantire l'ordinamento giuridico con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO NATURALE – ILLUMINISTICA – OBBLIGAZIONE – STREGONERIA

Petraševskij Butaševič, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Uomo politico russo (Pietroburgo 1821 - Bel´skoe, Krasnojarsk, 1866). Funzionario al ministero degli Esteri, favorì la diffusione delle teorie socialiste di Fourier e Owen organizzando nella sua casa di [...] Pietroburgo incontri tra intellettuali, favorevoli alla trasformazione dello stato zarista in una repubblica federativa. La notte del 23 apr. 1849 la polizia arrestò P. e alcuni frequentatori della sua casa (che formavano quasi un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – KRASNOJARSK – AVVOCATURA – ERGASTOLO – SIBERIA

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO Mariano D'Amelio . L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] . L'inamovibilità dei magistrati. - L'art. 69 dello statuto del regno dispone: "I giudici nominati dal re, avvocatura o che facciano o abbiano fatto parte dell'ordine giudiziario. I membri dell'ordine giudiziario sono il primo presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (1)
Mostra Tutti

INTERDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERDIZIONE Nicola STOLFI Luigi RAGGI Edoardo Volterra Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] siano o non siano impiegati) a tutte le amministrazioni dello stato (stato, enti ausiliarî, enti parastatali) un servizio per cui uffici (compresa avvocatura, procura, notariato, ecc.), di ogni dignità, titolo, ordine e decorazione, della capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FORMALISMO GIURIDICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORMALISMO GIURIDICO Riccardo ORESTANO . Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] dell'attaccamento, piuttosto frequente in ogni campo del diritto (legislazione, giurisdizione, amministrazione, giurisprudenza, avvocatura it. in appendice al vol. Lineam. di una teoria gen. dello Stato, Roma 1933); S. R. Treves, Il dir. come ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – POSITIVISMO GIURIDICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 56
Vocabolario
avvocatura
avvocatura s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
erariale
erariale agg. [der. di erario1]. – Dell’erario, che appartiene all’erario: imposte e.; spese e.; avvocatura e., denominazione che ebbe dal 1876 al 1930 l’avvocatura dello stato; uffici e., gli uffici dell’amministrazione finanziaria in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali