GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dellostato; già però dalla fine del 1933, soppresso il consiglio generale, la direzione era nominata dal capo dellostato. dell'organizzazione dell'avvocatura in Germania è data dalla legge sull'avvocatura (Rechtsanwaltsordnung) nel testo della ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] diritto civile generale è rimasta dellostato e di alcune amministrazioni autonome è affidata alle procure di stato presso le corti d'appello in funzione, con a capo la suprema procura di stato, a Belgrado, a norma della legge del 1929. L'avvocatura ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini delloStato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] ed esercitò l'avvocatura.
Nel 1713. il C. fu mandato a Genova per compiere la sua educazione nel collegio delle Scuole pie; negli del 1736 e in generale per gli affari amministrativi di competenza dei C.); Cancelleria delloStato di Milano; Dispacci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] e la possibilità di un equilibrio economico generale fra tutte le popolazioni del globo.
Attribuire a Montanari il principale merito di essere stato artefice di una rigorosa teoria quantitativa della moneta, artefice peraltro monco perché non avrebbe ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] Mamiami, ministro della Pubblica Istruzione, gli propose il segretariato generale del ministero e la cattedra di economia politica nella facoltà genovese di giurisprudenza, e il B. scelse questa ultima. Continuò ad esercitare l'avvocatura; sempre nel ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] il D. si dedicò all'avvocatura con buoni successi.
La sua patrocinato dal D.: la creazione di un archivio immobiliare generale.
Il 2 giugno 1595 il D. fu nominato fossero in discussione le prerogative stesse delloStato. Di contro, quando la ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] alle spese d'imbarco dell'esercito spagnolo (Archivo General de Simancas, Estado, leg. 6130, f. 29). Il governo austriaco privò il B. della carica di ministro perpetuo della Gran Corte, che in premio delle sue fatiche gli era stata concessa nel 1720 ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] , dedicandosi poi all'esercizio dell'avvocatura. Fin da giovane mostrò , più in generale, nel soffocamento della finanza locale uno sostenere che, pur di evitare ogni ingerenza delloStato nella vita economica, era meglio essere "nichilisti ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] paterne ed entrò nella Regia avvocatura erariale (l’odierna AvvocaturadelloStato), divenendo uno dei più stretti collaboratori di Adriano De Cupis, avvocato generale dal 1904 al 1913. Abbandonata poi l’avvocatura, intraprese la libera professione ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...