D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] , già tornato a Napoli come avvocato dei poveri, intorno al 1677 diventò fiscale della Vicaria, nel gennaio 1681 fu stato in genere interpretato (da Giannone, Amabile, Galasso) come il tentativo della Curia romana di reagire alla diffusione dell ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] studio dell'avvocato C. Bozza, poi lavorò in società con l'avvocato A. Tommasini. Nel 1868 sposò Anna Vigolla, dalla quale ebbe ben dieci figli.
Nello stesso periodo entrò nella vita pubblica, essendo stato eletto a Trieste direttore della liberale ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] primo erudito a tentare di tracciare un profilo biografico dell’avvocato abruzzese a più di sei decenni dalla sua morte gentilizi.
Fu anche fra i membri della giunta di Stato. Dopo il ritorno sul trono della monarchia borbonica, fu incluso nella lista ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] la tutela della madre. Francesca Grimaldi resse il feudo col titolo di governatrice e con l'assistenza dell'avvocato Guglielmo 1528), sembra più probabile quella che vuole che sia stata data immediata esecuzione alla sentenza.
Il D. lasciava la ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] trasferì a Roma e iniziò l'attività di avvocato penalista.
Negli anni della repressione crispina il L. mise la propria 1901, il L. ebbe a dire: "Credo sia doveroso reagire contro questo stato d'animo, che pare troppo diffuso tra i monturati, e che fa ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] quale nel 1201 era stato giustiziere regio in Terra di Lavoro.
Dopo il ritorno dell'imperatore Federico II nel Regno il C. deve essersi accostato presto agli ambienti di corte. In qualità di procuratore imperiale e avvocato fiscale intervenne (1223 ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] presiedette le commissioni per la riforma della Corte d'assise e della previdenza per gli avvocati. Nel 1951 il C. fu stato soprattutto rivolto ai problemi del Mezzogiorno e in particolare della Calabria (fu tra l'altro ispiratore della legge ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] della "muda" di Fiandra.
Il C. entrò nella vita pubblica nel 1445, quando, in settembre, fu nominato avvocato 1485) e fu sepolto nella chiesa di S. Cristoforo della Pace.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codici I, Storia venera, 18: ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] , affidata al cugino Pietro Gradenigo, avvocato figlio naturale dello zio Francesco, scelto come esecutore testamentario ai nipoti Giustinian di S. Pantalon, figli della sorella Pellegrina.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] della Terraferma, dopo aver percorso il normale tirocinio del giovane patrizio nelle magistrature giudiziarie ed amministrative: avvocato sua tomba dai nipoti ed eredi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, p. ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...