DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sociale (v. Heinz e Laumann, 1982, p. 219). Negli Stati Uniti, a partire dalla fine dell'Ottocento, i legali delle imprese e delle società commerciali hanno creato delle società di avvocati che in anni recenti hanno avuto un rapido incremento sia nel ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dal papa alla città, "quella in specie d'un auditorato della Sagra Rota Romana e d'un Avvocato Concistoriale", posti dai quali passarono molti dei futuri cardinali oriundi milanesi (A.S.V., Segr. Stato, Germania, 763, c.n.n., memoriale del 22 maggio ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] abitudini risolvere le cause per le spicce, evitando le spese esorbitanti di avvocati e notai. La convinzione che l'autorità delloStato dovesse esercitarsi in certi campi con mille cautele e che le soluzioni amichevoli e gli accordi reciproci ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] e quindi non ha bisogno di essere investita di volta in volta dei singoli affari con apposito atto di procura. Gli avvocatidelloStato sono assunti a seguito di un concorso riservato a funzionari statali con qualificazione giuridica e il loro status ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] nel gennaio 1864. Gli succedette alla presidenza del partito l'avvocato Johann Baptist von Schweitzer, direttore di "Der Sozial-Demokrat Seitz, Karl Renner e Otto Bauer. Renner fu anche capo delloStato nel 1945-1950. Se la SPD avviò la revisione del ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] del loro santo Avvocato»50. E ripetendo un gesto antico che dimostrava quanto inefficaci fossero stati i discorsi del 1568, che comminava la scomunica ai nemici delloStato pontificio e ai violatori delle immunità personali e reali del clero, o come ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] primo grado, composto, al pari della Corte, di quindici giudici, nominati per sei anni (rinnovabili) dai governi degli Stati membri (sono però i giudici stessi a svolgere a turno le funzioni di avvocato generale). Il Tribunale, che siede normalmente ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] . 1), in piena sintonia con quanto stabilito dall’art. 24 delloStatuto albertino, secondo cui «tutti i regnicoli, qualunque sia il loro figlia d’arte e moglie di un patriota napoletano avvocato e musicista, Tommaso Cimino, convinta che alla donna ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] fu a Roma per coprir l'ufficio d'avvocato concistoriale, sarà lecito credere che una permanenza abbastanza s. 3, XXI (1875), pp. 413 ss.; G. Guidicini, I riform. dellostato di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, I, Bologna 1876, pp. 92 s ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] parecchi anni) favorì peraltro la classe dei possidenti, i funzionari delloStato e l’alta borghesia, poiché era previsto che «i da parte di Giuseppe Sacchetti, a Venezia attorno all’avvocato Giovanni Battista Paganuzzi): dopo pochi anni erano già ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...