VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] lo allarmavano. Condivideva i sentimenti dei suoi ufficiali verso la borghesia, che montava alla conquista dellostato, e disprezzava cordialmente gli avvocati che la dirigevano. Gli sembrava che suo padre fosse verso loro troppo debole. "Il y ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] più alte questioni concernenti l'attività del governo e la vita dellostato. Come si è detto, gli oggetti da sottoporsi al consiglio ministro delle pensioni; id. dei trasporti; solicitor general (avvocato generale); postmaster general; lord avvocato; ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] costituito di cinque membri (due segretarî, due relatori e un avvocato fiscale) e di parecchi consultori e qualificatori. Tutti questi in balia dellostato, un antagonista ben altrimenti efficace che non i residui della vecchia Inquisizione ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] cioè a riguardo di speciali materie, in altre leggi dellostato.
L'art. 3 della legge del 1865 ha, letteralmente interpretato, una stretta d'impugnativa);
b) la sottoscrizione di un avvocato ammesso a patrocinare dinnanzi alla Corte di cassazione, ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] cambio di denominazione avvenne nell'ambito di un riordinamento delloStato maggiore della Difesa e non fu frutto di una riforma, né of Information (COI), la cui direzione fu affidata all'avvocato newyorkese W.J. Donovan, che indirizzò l'attività del ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] , di presidente di sezione e di avvocato generale della Corte di cassazione sono conferiti, previa deliberazione il loro concorso.
L'inamovibilità dei magistrati. - L'art. 69 dellostatuto del regno dispone: "I giudici nominati dal re, a eccezione ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] dal ministro dei Lavori pubblici, di cui fanno parte i dirigenti dell'azienda, due consiglieri di stato, un sostituto avvocato di stato, sei rappresentanti di varî ministeri, uno dell'Automobil Club, uno del Touring Club e due esperti non funzionarî ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] o di procuratore legale; dinanzi al Consiglio di Stato occorre che l'avvocato sia un patrocinante in Cassazione. Il ricorso deve contenere le generalità del ricorrente, l'indicazione dell'atto che s'impugna e i motivi in fatto e in diritto.
Fuori ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] principio dell'officialità, è un processo con almeno due parti: l'accusatore, costituito da un organo dellostato (pubblico dà facoltà a talune persone (avvocato, congiunti) di agire in rappresentanza dell'imputato per proporre mezzi d' impugnativa ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] 'ordine giudiziario, militare o amministrativo, o del tribunale speciale per la difesa dellostato, oppure avvocatidell'avvocatura dellostato; i professori di ruolo delle università del regno o degl'istituti superiori ad esse equiparati, dopo due ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...