BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] destra: propendeva perciò sempre più per un governo autoritario, di larga apertura sociale, ma che anteponesse gli interessi delloStato a quelli dell'individuo; aveva scarse simpatie per il parlamento, ed era nemico dei moti di piazza. Non è dunque ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] , Filippo (avvocato) e Camillo, a Giovanni Battista e Gaetano Scalini e – con quote minime – alle donne della famiglia Rubini, grande competenza nell’analisi delle questioni finanziarie e, in particolare, del bilancio delloStato; inoltre, il 9 ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] avvocato, docente universitario e ministro nei governi Troya e Spinelli del 1848-49, che poi andò in esilio a Firenze. Matteo Villari morì il 12 luglio 1837, a causa della seconda ondata delldellostato di magnetizzazione a causa della deformazione ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] Buonaiuti, in cui pubblicò un capitolo della tesi discussa a soli vent’anni nel 1925).
Non sarebbe stata possibile l’adesione al sionismo di Sereni senza l’effetto di due legami: uno interno alla famiglia (l’avvocato Angelo Sereni, fratello del padre ...
Leggi Tutto
SALSA, Tommaso
Maurizio Ulturale
– Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale.
Arruolatosi diciottenne, dopo [...] ’Africa Italiana, pos. 3/16, f. 130; ibid., Eritrea, b. 139, f. 4; Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico delloStato maggiore dell’Esercito, rep. G-22, b. 4, f. 24; I documenti diplomatici italiani, Roma 1952, s. 2, 1870 - 1896, XXVI ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] il D. si dedicò esclusivamente alla sua professione di avvocato. Non mancò tuttavia di manifestare aperta adesione al regime più conservatrice, ostile alla politica di riforme e all'intervento delloStato nell'economia.
Il 18 apr. 1948 il D. venne ...
Leggi Tutto
SILLA, Antonio
Annastella Carrino
– Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario.
Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue [...] esercitare la professione di avvocato. Tre anni dopo, fece ritorno a Napoli ed entrò nella Real Accademia delle scienze e belle arti. fondamento della società e del diritto di punire, centrando la sua visione arcaica della società e delloStato sulla ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] di una legge in base alla quale passavano al presidente del Consiglio non i poteri, ma l'esercizio delle funzioni del capo delloStato, e ciò ope legis, senza bisogno d'alcun decreto, conosciuti pubblicamente i risultati del referendum.
Nel 1947, in ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] grande stima e lo annoverò tra i membri del Collegio degli avvocati concistoriali. Papa Lambertini, salito al trono nel 1740 col politica interna e finanziaria dellostato. A lui si deve appunto l'abolizione, nel 1743, della carta bollata, introdotta ...
Leggi Tutto
Al pari delle ➔ sigle, le ➔ abbreviazioni, consentendo di risparmiare caratteri, hanno lo scopo di alleggerire un testo quando un termine vi ricorra ripetutamente; diversamente dalle sigle però, che possono [...] Sig. per Signore, Sig.na per Signorina, Avv. per Avvocato, Cav. per Cavaliere, Rev. per Reverendo, Gen. per Generale Armate, cui ora si preferisce la dicitura estesa, o di Ferrovie delloStato, abbreviate in FF.SS. dopo essere passate per una fase di ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...