SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] collegio degli avvocati. Entrò in magistratura nel 1829 come addetto all’ufficio di sostituto dell’avvocato fiscale generale, primaria importanza per l’ordinamento costituzionale delloStato: il regime della giurisdizione e dei beni ecclesiastici e ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] avvocato socialista Genunzio Bentini, il 4 luglio fu nominato assessore anziano, ruolo che gli permise di conservare la guida delladella società La Fondiaria, sede di Bologna, membro del Consiglio di amministrazione delle Ferrovie delloStato, ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] popolare diretta, ma lasciando inalterati i poteri del capo delloStato. Con il pericolo, dunque, di un cortocircuito.
In di arguta riflessione morale (Troppi avvocati!, 1921; Elogio dei giudici scritto da un avvocato, 1935), così come le sue ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] Bissolati e da Giovanni Giolitti. Le due carriere di avvocato penalista e di politico continuarono così in parallelo e si storico dell’anagrafe; Roma, Archivio storico del ministero degli Affari esteri, Carte Sonnino; Archivio centrale delloStato, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] confisca di gran parte dei beni di famiglia.
Il governo delloStato pontificio dispose che ad occuparsi del tentato omicidio di G. .
Nella stessa giornata Della Somaglia incaricò l’avvocato F. Invernizzi, componente della commissione giudicante, di ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] della Corte di cassazione di Roma nel 1902 e presidente di sezione della corte d'appello di Napoli l'anno seguente; avvocato Corriere della sera, 27 apr. 1934; Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero di Grazia e Giustizia, Personale della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] sue relazioni con la Rivoluzione industriale, le riforme delloStato e le possibilità di applicazioni pratiche e tecnologiche, o esercita diverse professioni (ad esempio quella di avvocato) che gli consentono di dedicarsi ad altri interessi, ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] Memorie sull'Italiae specialmente sullaToscana..., I, Torino 1853, p. 102).
Questi suggerimenti furono alla base del noto Manifesto dellepopolazioni delloStato romanoai principi e ai popoli d'Europa, che, redatto da L. C. Farini, fu reso noto il 23 ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] natale e si trasferì in Emilia, dove riprese l'attività di avvocato e si dedicò alla stesura di opere sulla montagna e sulla Sala, Roma 1960.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria part. del duce, Carteggio ordinario, f. 509.706: ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] svolta, senza passione, pratica legale presso un avvocato milanese, tornò poi in Valtellina, amareggiato per Venosta, divenuto ministro degli Esteri, a osservare le condizioni delloStato pontificio in rapporto a un'eventuale azione italiana.
Le sue ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...