VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] conto.
Delle scuole se ne occuparono dapprima l’artigiano Giacomo Casoglio e poi alla morte di questi, nel 1823, l’avvocato Michele Antonio Piatti aveva aperto per nobili e impiegati delloStato pontificio, oppure l’Adunanza di Maria Santissima ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] l'avvocato generale militare Tommasi, il senatore Bensa e gli onorevoli Raimondo e Stoppato. I poteri della commissione sul Corriere della Sera. Cisiamo inoltre avvalsi di notizie forniteci dall'Ufficio storico delloStato Maggiore dell'esercito. ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] la concessione del titolo «in favore degli Avvocati Efisio Luigi, Antonio, Giovanni, e del Prodottore della riforma degli ordinamenti amministrativi delloStato (La vita nuova, ossia rinnovamento delle istituzioni e degli ordinamenti delloStato ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] insegnamento che tenne fino al 1921 - e quella di avvocato penalista. Intanto cominciava anche il suo impegno in campo pp. 1205-1213.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Casellario politico centrale, b. 2974, f. Mancini Pietro (in ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] c'era anche chi, come l'avvocato A. Gennarelli, direttore del giornale dell'Istituto, svolgeva i temi tipici del riformismo un nesso preciso tra l'immobilismo economico, quello delloStato pontificio in particolare, e la presenza austriaca, diretta ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] a Roma, dove gli fu consentito di esercitare la professione di avvocato; il 5 apr. 1928 gli fu revocata anche l'ammonizione. 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero dell'Interno, Casellario politico centrale, b. 2903, ad nomen ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] anni fuori dellostato di Firenze. Egli si recò in un primo tempo a Venezia, dove fu incaricato della riforma delle leggi; poi . 1597, raccolta dei pareri giuridici emessi dall'A. come avvocato concistoriale. Nel 1604 a Venezia vide la luce anche un ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] di avvocato si distinse per la difesa di una trentina di imputati rinviati a giudizio per le manifestazioni del 1( maggio 1890 a Bologna: attestatosi su posizioni di stretta osservanza delle garanzie e dei diritti sanciti nello statuto, considerò ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] di Napoli, ibid., 1º dic. 1911, pp. 469-483; Id., Avvocati dei Risorgimento. Lettere e documenti dell'archivio Ferraris, ibid., 16 ott. 1928, pp. 470-482; A. C. Jernolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, pp. 256, 258, 463 ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] avvocato cassazionista, membro dei Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, della Commissione per la redazione dei codici e della Camera dei Fasci e delle dopo aver respinto le teorie economiche delloStato corporativo (Arias, Carli, Fovel, ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...