MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] italiani. Laureatosi nel 1946, due anni dopo entrò nei ruoli dell’Avvocatura delloStato, dove percorse tutta la carriera, fino a diventare, nel 1951, sostituto avvocato generale. La solida preparazione giuridica fu alla base del successivo impegno ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] , e mentre era in atto il processo di strutturazione delloStato in direzione autoritaria, prese le distanze dalla retorica nazionalista narrando la vicenda di Mario Antonelli, avvocato, fervente socialista, ridotto all’impotenza sessuale a causa di ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] superiori, fece pratica legale presso lo studio dell’avvocato F. Andreucci, strinse relazioni e frequentazioni illustri al 1915, ibid., p. 763; M. Missori, Governi, alte cariche delloStato e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1989, pp. 197, 721; ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] la successione. La notorietà della sua famiglia, la parentela con il conte di Gorizia avvocatodella Chiesa aquileiese, la sua in Carniola, ma non riuscì ad attaccare il nucleo dellostato patriarcale anche perché B. seppe soffocare sul nascere ogni ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] il secondo presidente.
Il M. era ormai uno degli avvocati più noti della città, e godeva di vasto credito. Già candidato dai 1979, ad ind.; A. Mazzacane, I giuristi e la crisi delloStato liberale in Italia tra Otto e Novecento, Napoli 1986, pp. 117 ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] , il 4 luglio 1954 a San Siro.
Morì il 1° maggio 1954 a Milano.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, 540243; Alta Corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo, UA 155 12 ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] praticante presso il tribunale provinciale e poi presso lo studio di un avvocato e iniziò a collaborare al periodico l'Eco dei tribunali. Nel perciò come rimpianto del passato o difesa dellostatodelle cose quanto piuttosto all'insegna del motto ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] di appello di Venezia, fu abilitato alla professione di avvocato. Nel 1833 ottenne, invece, la patente d’ delloStato di Venezia alla conferenza delle grandi potenze chiamata a discutere la situazione dell’Alta Italia dopo l’armistizio dell ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] una delle sue fonti maggiori, la concezione patrimoniale delloStato e affermò l'assoluta inalienabilità della sovranità ricoprire l'ufficio di presidente togato della Sommaria e di avvocato fiscale della giunta di giurisdizione, mentre Filippo ...
Leggi Tutto
Le lettere commerciali e ufficiali (► stile epistolare; ➔ lettere e epistolografia) sono divise in più sezioni, per ognuna delle quali si sono affermate delle convenzioni nell’organizzazione grafica e [...] laureati), professor / professoressa (prof. / prof.ssa), avvocato (avv.), architetto (arch.), geometra (geom.), ragioniere rigo si scriverà, in italiano o in inglese, il nome dellostato per esteso; ma se si inviano spesso lettere in paesi stranieri ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...