Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] ∙ per consul). Fin dall’antichità, l’abbreviazione è stata inoltre la più evidente risposta all’esigenza tachigrafica (cioè giovani. A differenza delle sigle, le abbreviazioni vengono quasi sempre lette per esteso (avv. si legge avvocato, non avv, ed ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] il cardinale Cesi, Toschi mostrò intenzione di praticare il mestiere di avvocato «senza più servire alcuno» (Vita del cardinale D. T. scritta nelle congregazioni cardinalizie impegnate nel governo delloStatodella Chiesa.
In questi stessi primi ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] Collegio dei Procuratori della Curia generale di Romagna. In virtù di questa norma, solo gli avvocati iscritti al Collegio XII (1966), pp. 167-200; Ch. Weber, Legati e governatori delloStato pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 869 s.; Storia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dellostato moderno. La sua dottrina della [...] propria candidatura per l’elezione ad avvocato del Parlamento della città (un organo giudiziario), dando la sovranità il vero fondamento, il cardine su cui poggia tutta la struttura delloStato” (I, p. 177), l’altra componente del pari essenziale è ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] che lo condusse anche al conseguimento del titolo di avvocato rotale dopo la frequenza dei corsi presso lo prese parte ai lavori della commissione ristretta incaricata di redigere la nuova Legge fondamentale delloStatodella Città del Vaticano, ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] sovraccarico di impegni, sia come giornalista sia come avvocato, professione che non aveva mai abbandonato. Ne come operatore teatrale, dimostrandosi sempre contrario all'intervento delloStato sotto forma di sovvenzioni alle compagnie stabili e ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] della rivista Preludio, nata l’anno prima a Bologna nella cerchia carducciana ma trasferitasi ad Ancona (gli altri condirettori erano l’editore Gustavo Antonio Morelli e Arturo Vecchini, futuro celebre avvocatodelloStato, Ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] forense a Genova e poi a Firenze, nello studio dell’avvocato Tommaso Brunelli, che nel 1919 venne eletto deputato del del 10 giugno Zoli rassegnò le dimissioni nelle mani del capo delloStato. Falliti i tentativi di dar vita a un nuovo governo da ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] piuttosto rilevante; il padre, avvocato, raggiunse anche una certa notorietà prima come podestà e poi come stati, nei giorni successivi alla fine delle ostilità, addirittura ufficiali austriaci (il tenente-maresciallo Hess, il colonello delloStato ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] far pratica professionale dividendosi fra lo studio d'un avvocato e la collaborazione alla gestione degli affari patemi, accantonata a favore di quella della conciliazione.
Nell'invocare da parte delloStato un atteggiamento meno persecutorio verso ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...