PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] le prime 22 lettere trattano dei costumi, della religione, dellostato politico, sociale ed economico degli indiani Frediano. L’elogio funebre fu tenuto dall’avvocato Luigi Fornaciari, segretario della Regia Accademia. Nella stessa basilica gli ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] della Repubblica venezuelana, C. Soublette, l'incarico di governatore della provincia di Barinas, situata ai limiti meridionali delloStato la traduzione italiana del Prospecto, effettuata dall'avvocato L. Ferrucci di Lugo, si conserva presso ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] Tornato a Cosenza, il G. riprese l'attività di avvocato e agì con maggiore cautela, pur non rinunciando a mantenere 1956.
Il G. invece sosteneva che nella costruzione delloStato sovietico erano stati compiuti errori di direzione e di esecuzione, ma ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] anni avvenire. Nel 1835, cedendo alle insistenze della madre, che voleva farne un avvocato, il M. si trasferì a Roma opportunamente gli spazi aperti dalla concessione dellostatuto, nello Statodella Chiesa potesse avviarsi un processo di ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] quale alunno privato di un avvocato mantovano (lo consentivano i regolamenti dell'epoca), conseguì la laurea il delle cospirazioni e del martirio, mito pienamente operante negli anni delle guerre d'indipendenza e del lento consolidamento delloStato ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] la «politica filosovietica» e non avesse abbandonato «l’attuale sua dipendenza dal partito comunista» (Archivio centrale delloStato, Ministero dell’Interno, Gabinetto, Partiti politici, 1944-1966, b. 72, f. 180 P/20: Campobasso. PSDI).
Già alla ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] di Clemente XIV, primicerio della nazione degli Armeni e dal 1° settembre di quell'anno avvocato concistoriale. Il 21 sett. la Romagna, pur rimanendo la provincia più ricca delloStatodella Chiesa, non mostrava segni di rinnovamento sul piano ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] da un breve passaggio alle Finanze, fino al giugno del 1920. In un momento molto difficile per le finanze delloStato fu inviato in missione a Londra dove cercò con scarso successo di ottenere crediti dai banchieri privati inglesi. All’interno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La condizione femminile
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discriminazione di genere è funzionale alla cultura patriarcale, [...] costumi, immoralità senza freni, disinteresse per le sorti dellostato. Tra questi ultimi, gli stessi romani, o la vita delle donne al di fuori della famiglia, si stabilisce che "per garantire la pudicizia" è loro vietato il mestiere di avvocato, e ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] avvocato (Memorie, c. 7r-v). Il progetto si interruppe nel 1709, quando Lione si trovò esposto per i suoi legami con l’ambasciatore di Spagna nelle trame diplomatiche della P. e la vita economica delloStato pontificio nella prima metà del Settecento ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...