FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] regime fascista, Roma 1967, ad Indicem; D. Veneruso, La vigilia del fascismo. Il primo ministero Facta nella crisi delloStato liberale in Italia, Bologna 1968, ad Indicem; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia 1919/1948, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] "orizzontale" che operava "per il tramite non più dell'avvocato o del notabile locale, ma di un'organizzazione sostenuta di tutta la regione (cfr. Roma, Arch. centr. delloStato, Relazioni del prefetto di Reggio Calabria; e Ibid., Fondazione ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] ministro B. Tanucci, che vedeva sfuggirsi di mano le redini delloStato per la sottomissione di Ferdinando IV ai voleri di Maria apriva un nuovo campo all'attività del B.: avvocato, del monastero della SS. Trinità di Cava, rinveniva in quell'archivio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] un decennio all’università di Tolosa e in seguito diventa avvocato nel parlamento di Parigi, dove pronuncia un giuramento di in una monarchia ereditaria; in ogni modo, “il punto principale delloStato, che è il diritto di sovranità, non può essere né ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] dell’Università di Roma il 5 luglio del 1893 con una tesi sul processo civile romano, esercita la professione di avvocato la costruzione pubblicistica del processo, che rinvia all’azione delloStato «non solo come giudice ma come potere» (Le riforme ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] valli del Cuneese, dove operava militarmente l’amico avvocato Dante Livio Bianco. Il ruolo di Galante Garrone memoria dei propri maestri e alle battaglie civili per la laicità delloStato, contro l’antisemitismo e la corruzione.
Morì a Torino il ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] , come a sottolineare un proprio ruolo di rappresentante delloStato, piuttosto che della società locale. La città lo ricambiò con un’ mentre a Palermo Giuseppe Marchesano, avvocato socialista, assumeva il patrocinio della parte civile. Si formò per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] il quale a Ferrara era designato l’avvocato dei poveri) e distinguendosi ben presto delloStatuto albertino, in base al quale «la giustizia emana dal re – è fuori delle nostre tradizioni nazionali» (Della azione penale, cit., p. 193). La genesi della ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] ), personaggio di rilievo nello schieramento cattolico romano, avvocato dei Sacro Concistoro dal 1904, che sarà il primo o promotore di giustizia" del tribunale di prima istanza delloStatodella Città del Vaticano, istituito dopo il trattato del ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] di esercitarvi la professione di avvocato, intento che presto abbandonò per delloStato, la inane politica di neutralità seguita di fronte ai Francesi, erano stati responsabili, insieme con l'opera del Bonaparte e dei Francesi, della rovina della ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...