SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] scuola privata di economia; Pasquale Borrelli, avvocato e filosofo di vaste cognizioni.
Dopo essersi fu autorizzato a effettuare le spese necessarie per la difesa delloStato e a provvedere ai bisogni straordinari del Tesoro. Contemporaneamente, ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] le riforme e, nella sua veste di avvocato, si occupò della difesa di alcuni degli arrestati. Nel settembre 1847 di abbandonare la Lombardia agli austriaci – divenne capitano dellostato maggiore di Guglielmo Pepe. Non perciò smise di occuparsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] corso di diritto propedeutico per esercitare la professione di avvocato. Dieci anni più tardi, Mandela aprirà a Johannesburg , rassicurando coloro che temono una deriva socialista delloStato una volta abolita l’apartheid.
Le maggiori difficoltà ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] dell’entrata in guerra dell’Italia.
Morì a Roma il 2 febbraio 1921.
Opere
Commentario al codice penale sardo per l'avvocato Milano 1966, ad ind.; M. Missori, Governi, alte cariche delloStato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] luogo il processo davanti al tribunale speciale per la difesa delloStato; Vinciguerra e Rendi furono condannati a quindici anni di reclusione, mentre la madre del D. fu assolta, dopo che il suo avvocato era riuscito a farle scrivere una lettera di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] profonda fede religiosa, era passato agli studi giuridici. Avvocato e notaio, alla nascita del figlio era segretario generale (Bologna). Reclamando l'opportunità sociale e il dovere delloStato di provvedere a L'assistenza dei fanciulli deficienti in ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] la capacità oratoria, anche se si può affermare che fu «grande avvocato, ma più nel giornale che nel foro» (Missiroli, 1947, p cattolico, della soggezione dell’Italia alla Chiesa» (ibid., p. 86). Convinto assertore della laicità delloStato, contestò ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] la difesa legale (fu rappresentato dall’avvocato Giovanni Rosadi).
Signorini testimoniò con un dell’archivio dell’artista. È tuttora in fase di preparazione il catalogo generale delle opere.
Fonti e Bibl.: Livorno, Archivio dell’Ufficio delloStato ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] alla libera professione e si affermò come avvocato; contemporaneamente attese all'insegnamento privato di diritto 1977), pp. 15-50; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, V, La costruzione delloStato unitario, 1860-1871, Milano 1978, pp. 136 ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] equilibratrice di tutela giuridica, l'apparato legislativo delloStato.
La Dissertazione è un rapido sommario di e di alti funzionari. I sospetti non risparmiarono neppure l'avvocato fiscale della Gran Corte, F. Damiani, che pure aveva ordinato l' ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...