CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini delloStato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] al '56, in quanto mentre il "Censimento di Milano si fa a spese delloStato, ... quello di Mantova si è fatto a spese di V. M.") e condotto e concluso nel 1757, con l'aiuto di un avvocato fiscale di sua fiducia, F. Muttoni. Il problema politico ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] di docente universitario e di avvocato non impedì al C. di partecipare alla vita politica della sua città. La sua fedeltà : si era reso necessario un sorteggio tra i deputati dipendenti delloStato e il suo nome venne estratto.
Continuò, peraltro, la ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] stato in mano a consiglieri e all’onnipresente Dallari (è vero comunque che il guardasigilli inopinatamente inserì l’altro suo cognato Guido Dallari, avvocato a H. Frank, Fondamento giuridico delloStato nazionalsocialista, Milano 1939, p. 8 ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] occasione delle prime votazioni comunali di Acqui nel dicembre del 1848, l’outsider e non ancora trentenne avvocato-segretario dall’impresa privata con il sostegno del Comune e delloStato. L’iniziativa incontrò diversi problemi, e fu quindi l ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] è ciò di cui si parla», «il soggetto partecipa dellostato di cose espresso dal predicato») risultano ugualmente insoddisfacenti, e da una parte nominale o aggettivale (Maria è avvocato, sembra intelligente), dando luogo al predicato nominale. Più ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] corrispondenze che periodicamente inviava da Roma alla Tribune, per informare i suoi concittadini sull'evoluzione della situazione interna delloStato pontificio e degli altri regni italiani, tale sottofondo si coglieva bene nelle sollecitazioni all ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] composta anche dal fratello Siro, avviato alla carriera di avvocato. Il G. soffrì sin dalla nascita di gravi Scrittura in forma di memoriale contro il nuovo sistema de' pesi delloStato di Milano), che ottenne il risultato sperato; ciò gli valse l ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] la veneziana Olga Levi, figlia dell’avvocato Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali, e sorella di di studi storici Filippo Turati, Carte Treves; Roma, Archivio centrale delloStato, Casellario politico centrale, b. 5210, f. 73459; Polizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] il riequilibrio della natura, dovuto all’intervento divino, può correggere la situazione. Jean Bodin, avvocato e giurista che rappresentano l’ossatura delloStato e che come giuristi e come pratici sono legislatori e garanti delle leggi, e dalla ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] del 1819, per quasi solo un anno esercitò la professione di avvocato, attività che gli permise di recarsi in Sicilia per un contenzioso con l’idea della necessità di riformare le strutture portanti delloStato, dopo l’abolizione delle leggi feudali, ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...