TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] magistrato, poi presidente del tribunale di Pistoia, e Alberto, avvocato del foro di Firenze.
Crebbe in un ambiente di motivi di salute di un superiore gli aprì le porte delloStato Maggiore e una collaborazione più stretta con Tassoni, che continuò ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] . Era infatti in rapporti epistolari con G. Leti, avvocato e noto antifascista, emigrato in Francia, suo luogotenente, significative sono conservate a Roma, presso l'Arch. centrale delloStato, il Museo centrale del Risorgimento, la Galleria naz. d ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] storiche e sociali connesse al processo di creazione delloStato unitario, rendendosi punto di riferimento per la ridefinizione del nuovo ruolo dell’artista, impegnato e partecipe della costruzione della nuova società civile. Dal 1868 fu titolare ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] e incompatibile con l’autonomia politica delloStato. Era consapevole della propria identità intellettuale nei rapporti con austriaco, come dimostrò l’episodio della creazione di una nuova carica, l’avvocatodella Corona (1768); Genovesi fu consultato ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Nel 1811 fu presentato dal suo amico e conterraneo, l'avvocato Travostini, a monsignor Maria Nicolai, ch'era allora alla ricerca gli ambienti colti di Roma ed anche al di fuori delloStato pontificio, come dimostrano le riedizioni, che di gran parte ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] di Siena. Nella prolusione al corso dell'anno accademico 1876-1877 il D. trattava Della condizione sociale degli operai e dell'intervento delloStato (Pisa 1877). Ad una condanna delle teorie "sovversive" della Sinistra l'autore univa la deplorazione ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] e per molti anni presidente del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Potenza, e da Isabella Schiavone. . 1-2; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dellostato unitario, in Mem. dell’Acc. delle scienze di Torino, s. 4 (1962), 1, pp. 1- ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] .
È stato proprio del 1989 il grande evento cinematografico del Dekalog, dieci puntate sui dieci comandamenti realizzati da Kieślowski da un'idea di Krzysztof Piesiewicz, l'avvocato che difendeva i militanti di Solidarność. Vero evento della Mostra ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] il L. proseguì sia l'attività di avvocato, tanto da diventare uno dei più affermati Milani, Roma 1972; N. Valentino, Il presidente: elezione e poteri del capo delloStato, Torino 1973; O. Fallaci, Intervista con la storia, Milano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] liberale radicale a un altro outsider, l’avvocato Tommaso Mauro, patrocinatore del Banco Operaio e di Carocci, Milano 1962, pp. 124 s., 297, 302-305; G. Mosca, Il tramonto dellostato liberale, a cura di A. Lombardo, Catania 1971, pp. 70-81, 427-436; ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...