CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] di famiglia, l'avvocato Giorgio Barbieri – presidente dell'Associazione degli industriali della provincia di Bologna , Costituzione italiana e modello americano: memorandum per la riforma delloStato, Milano 1992, pp. 8-13. Intervento (senza titolo ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] guida suprema, che rappresenta la carica più importante dellostato: a sceglierlo è l’Assemblea degli esperti.
Di noto di aver liberato 11 prigionieri politici, tra i quali l’avvocato e attivista per i diritti umani Nasrin Sotoudeh, in carcere dal ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il Sedicesimo e il Diciassettesimo secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie [...] 1978. La Spagna si presenta come una monarchia parlamentare multipartitica. Re Felipe VI è il capo dellostato e detiene limitati poteri cerimoniali, tra cui il comando delle Forze Armate e la nomina del premier e dei ministri del governo.
Il potere ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] teneva le fila clandestine. Per Napoli e la Campania a tenere i contatti erano l'avvocato generale delloStato Francesco Selvaggi, l'avvocato Mario Riccio e, saltuariamente, l'ingegnere Mario Origo. Molto attivo sul piano sindacale fu Domenico ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] di sinistra, una professione d'avvocato, un buon seguito tra i deputati della sua regione, nonché alcuni pregi pubbliche ricoperte dal F. cfr. M. Missori, Governi, alte cariche delloStato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1989, ad ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] socialista (Milano 1904), che era stato oggetto di una doppia traduzione in russo.
Il L., che dall'agosto 1906 era tornato a Napoli per dedicarsi all'insegnamento dell'economia politica e alla professione di avvocato, nel 1908 dette alle stampe ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] la trafila delle cariche pubbliche, prima ad Alessandria, poi di nuovo a Milano, dove fu avvocato fiscale nel fondamentale il saggio di F. Chabod, Usi e abusi nell'amministrazione delloStato di Milano a mezzo il Cinquecento, in Studi stor. in onore ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] martiri se avessero bisogno d'essere difesi e non avessero altro avvocato che il signor V. ... Non vi è critica, né storia al Duchesne, del quale era uscito il volume sulle origini delloStato pontificio, ed in questa mosse ancora una volta a difesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] del secolo, per la costruzione delloStato liberale di diritto in Italia. Allievo di Vittorio Emanuele Orlando, a differenza del suo maestro, che fu anche avvocato e uomo politico di grande rilevanza, nel corso dell’età liberale si dedicò in modo ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] C. e soprattutto quando, cominciate le arringhe, un avvocatodella difesa rese pubblico uno scritto di un imputato morto in carcere nel quale si accennava alla cauzione che sarebbe stata versata per la liberazione della compagna del Wilkes dal di lei ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...