Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] , si inserisce anche la normativa di parte speciale relativa all’accertamento dellostato di ebrezza, contenuta nel c.d.s. (D. lgs. della difesa tecnica nel processo penale, valorizzando la funzione di garante della legalità in capo all’avvocato ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] una delle sorelle fece un matrimonio "borghese": fu madre di Leopoldo Tanfani, stimatissimo avvocato e una sua dottrina, la quale distinguesse gli officii così della Chiesa, come delloStato, e ne fermasse scientificamente la necessaria concordia" ( ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] 1841 e fece pratica presso lo studio dell'avvocato C. Cirillo. Contemporaneamente approfondiva la numismatica progetto fu affidato ad E. Alvino (Roma, Arch. centr. delloStato, AABBAA, versamento 1860-1890, busta 246). Tali programmi si areneranno ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] e Boll. per lo studio della rappresentanza proporzionale, II, ottobre-novembre 1872).
Iniziata la pratica di avvocato, il F. tentò di , fra l'altro, l'impiegato quale organo diretto delloStato e pertanto obbligato ad assicurare "la continuità e la ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] criteri seguiti per calcolare il valore delle merci, C. Balbo (Due lettere all'avvocato Battaglione, in Lettere di politica uno ' specchio cronologico, un quadro di bilanci attivi e passivi delloStato dal 1580 al 1798 e dal 1817 al 1850. Non mancano ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] nominarlo direttamente, un memoriale che M. Macañaz, avvocatodella Corona, aveva redatto nel dicembre precedente, memoriale in 1715 e tanto rapida era stata la sua caduta quanto fulminea fu la sua ascesa ai vertici delloStato. Giunto a Madrid il 17 ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] sociali, con la richiesta di una riforma dellostatuto, con l'assoluto separatismo in materia di A. Bertani, Firenze 1881-1892).
Oltre poi a quelle citate, si ricordano L'avvocato e il dottore. Botta e risposta tra F. Campanella e A. Bertani, s ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] per «attività antinazionale e diretta a sovvertire i poteri delloStato» (De Amicis, p. 353). Con la partecipazione ai 1960; L’improvvisa scomparsa dell’avvocato Achille Battaglia, in «Avanti!»; Luciano Ascoli, Una perdita della democrazia, in «l’ ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] come uno strumento di guerra. Ricusarono i loro avvocati e pretesero di difendersi da soli per ribaltare il loro ruolo di accusati in quello di accusatori delloStato. La questione dell’autodifesa, non prevista dall’ordinamento giuridico, aveva ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] insieme con l'amico T. Bargellini apriva a Livorno uno studio di avvocato, che fino al 1834 fu mandato avanti quasi solo dal collega, sviluppava media borghesia, mirava ad allargare le basi delloStato, guidando e al contempo controllando le masse ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...