• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [18]
Arti visive [10]
Diritto [6]
Lingua [5]
Religioni [4]
Storia [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Letteratura [2]

GUIDETTI SERRA, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

GUIDETTI SERRA, Bianca Maria Malatesta Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta. La famiglia e gli anni della formazione Le origini della famiglia erano [...] di storica. Si deva a lei la prima e insuperata ricostruzione del processo ai capi storici delle Brigate Rosse (Il ruolo dell’avvocato attraverso la cronaca di un processo, I-II, in Quaderni piacentini, XVII (1978), nn. 67-68, pp. 49-74; ivi, n. 79 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDETTI SERRA, Bianca (1)
Mostra Tutti

PACIFICO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Nicola Diego Carnevale PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni. Il [...] perpetua lasciato dallo zio Giovanni Antonio Pacifico nel 1741. Pacifico svolse l’apprendistato al sacerdozio nella parrocchia dell’Avvocata tra il 1750 e il 1753; contemporaneamente frequentò i corsi di teologia di Bartolomeo Amoroso presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ASTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea Mario Alberto Pavone Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] Sossio di Serino e gli affreschi della volta dell'Arciconfraternita del SS. Sacramento, annessa alla chiesa napoletana dell'Avvocata, ove sono raffigurate alcune Scene della vita della Vergine. Secondo Nicolini (1906, p. 82) tale ciclo, assegnato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERGOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Francesco Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] (dopo la morte della prima moglie, Luigia Matecena) la figlia Laura nel 1854 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Avvocata, Matrimoni, n. 58; cfr. ivi, 1845, n. 84). Partecipò alle esposizioni ufficiali che si tenevano nel Museo Borbonico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONI di Olivieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONI di Olivieri (Antonius de Oliverio) Giuseppe Coniglio Non si sa in che anno nacque, e i casi della sua vita sono in parte noti solo per il decennio che va dal 1471 al 1480, dopo il quale non si [...] nacque a Catania ed è patrona della città, "nostra vera chitatina" e, pochi versi più oltre, riconoscendole il titolo di "avvocata" dei Catanesi, s'include nel numero dei suoi protetti. A questi cenni si affianca la testimonianza di uno dei copisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANFELICE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Gennaro Elisa Novi Chiavarria – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno. Suo [...] che insieme a sua sorella Giulia si occupò della loro educazione nella sua casa sita nel quartiere di S. Maria dell’Avvocata. Avviato ben presto agli studi giuridici, come era nella tradizione della famiglia, Gennaro conseguì il titolo di dottore in ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE ROMANA – GIUSEPPE SANFELICE – NUNZIO APOSTOLICO – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI

CAPITELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITELLI, Guglielmo Francesco Barbagallo Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] Commissione per il censimento e della Società per gli asili infantili; fu quindi eletto aggiunto della Sezione avvocata. Collaborò - con Camillo Caracciolo, Floriano del Zio, Federico Quercia, Giovanni Manna - al periodico Diorama, diretto da Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSIO da Salò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO da Salò Alberto Merola Della famiglia dei conti Segala, A. nacque a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei cappuccini della provincia di Brescia, diretta, allora, dal p. Mattia Bellintani [...] in tedesco e in ceco, furono l'Arte mirabile per amare, servire ed onorare la gloriosa Vergine Maria, nostra avvocata, con gli esercizi praticabili, confermati dalle apparizioni fatte ai suoi divoti, Brescia 1608; la Prattica singolare per quelli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI

ricorrere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricorrere Andrea Mariani Non tanto " correre di nuovo "; piuttosto " correre in direzione opposta " rispetto a un moto precedente, " correre incontro ", rispetto al moto di qualche altra persona o cosa, [...] dove più si confida (cfr. Pg XXX 42-43); XXXIII 14 qual vuol grazia e a te non ricorre [a Maria, mettendola " per sua avvocata ", Buti], / sua distanza vuol volar sanz'ali. Così in Rime XCIX 14 se li altri de' dubbi non son certi, / ricorrete a la ... Leggi Tutto

FERGOLA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Salvatore Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] con tre dipinti. Morì a Napoli il 7 marzo 1874 all'età di "76 anni" (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Avvocata, morti n. 273). Dopo la sua morte furono presentate quattro sue opere di Naufragi e Marine in tempesta nell'Esposizione nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII DI SPAGNA – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGOLA, Salvatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
avvocata
avvocata s. f. [femm. di avvocato]. – 1. Nel linguaggio teologico, protettrice, interceditrice, attributo della Madonna o di sante. 2. Sinon. non com. di avvocatessa.
avvocare
avvocare v. intr. [dal lat. mediev. advocare] (aus. avere), ant. – 1. Esercitare l’avvocatura, fare l’avvocato o da avvocato: leggendo, avvocando e consigliando, in spazio di venti anni ho acquistato il valere di quindici mila ducati e più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali