• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Diritto [59]
Biografie [50]
Diritto del lavoro [24]
Economia [21]
Storia [21]
Temi generali [19]
Diritto civile [16]
Istruzione e formazione [11]
Diritto commerciale [15]
Geografia [10]

Le accademie e l'istruzione

Storia di Venezia (1996)

Le accademie e l'istruzione Gino Benzoni Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] da individuare tra le file patrizie - viene penalizzata la professionalità di Sanudo e gli si antepone Bembo, "dottissimo", appunto ceto cittadino, come luogo di loro preparazione e avviamento. Ma quest'iniziale finalità non impedisce l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Calcio

Il Libro dell'Anno 2002

Giorgio Tosatti Calcio 40 miliardi di telespettatori per un pallone Il pianeta calcio di Giorgio Tosatti 30 giugno All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] non solo l'Europa. Credo che mentre il pianeta si avvia a un governo mondiale e ogni paese cede sempre maggiori nazionali vincitrici dei Mondiali siano composte da molti calciatori professionalmente maturati in Europa. Si tratta di un esempio positivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo Alexandre Jones L’astronomia dopo Tolomeo Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] Venere e Mercurio. La lista è interessante e senza dubbio avvia il lettore ad afferrare nel suo insieme il disegno tolemaico. , implica anche l’esistenza di una tradizione professionale che deve aver conservato almeno quella competenza astronomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] la clientela, i debiti verso i fornitori e lo stesso avviamento (in questo senso la giurisprudenza e la dottrina maggioritaria, per sempre che sia lasciato spazio ad una residua attività professionale dell'alienante (Martorano, F., L'azienda, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La Scuola Superiore di Commercio

Storia di Venezia (2002)

La Scuola Superiore di Commercio Danilo Bano Premessa Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] , Francesco Ferrara (Palermo 1810-Venezia 1900). Egli studia dai gesuiti ed è avviato alla carriera ecclesiastica che abbandona dopo gli ordini minori. Professionalmente inizia la sua carriera presso la direzione centrale di statistica della città ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ DELL’ANTICA GRECIA – ANTONIO DE VITI DE MARCO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] verde' richiede un certo periodo di gestazione e avviamento; b) la ricerca di vantaggi proprietari strategici, campi che vanno dall'alfabetizzazione di base all'addestramento professionale, dagli standard nutrizionali alla salute. Molti di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Discriminazione razziale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discriminazione razziale Imanuel Geiss Introduzione L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] casta è detta jāti, termine che designa un gruppo professionale con numerose sottocaste, derivanti dalla divisione dei quattro varna. che avevano ricevuto il battesimo ebbero il primo avviamento alla modernizzazione di origine e di stampo europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] fondamentali di organizzazione degli uffici; selezione per accesso e avviamento al lavoro; ruoli e dotazioni organiche; garanzia della libertà di insegnamento e autonomia professionale nell’attività didattica, scientifica e di ricerca; disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MANCINI, Pasquale Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Pasquale Stanislao * Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] , entrambi ibid. 1904). L'esercizio dell'avvocatura, già da lui avviato nel 1835 e seguito intorno al 1840 dall'insegnamento privato del diritto, gli fu prodigo di successi professionali; e tuttavia, pur qualificandolo nel tempo come il più brillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

La riforma dei centri per l'impiego

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dei centri per l'impiego Liliana Tessaroli La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] e soprattutto i nuovi compiti che si profilano con l’avvio del reddito di cittadinanza. I CPI, con le loro ss. 22 Le regioni mantengono la competenza esclusiva in materia di formazione professionale, ivi inclusa i tirocini (art. 117, co. 34). 23 V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Vocabolario
avviaménto
avviamento avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento verso una professione o un mestiere:...
professionale
professionale agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali