• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Storia [89]
Biografie [87]
Religioni [35]
Diritto [38]
Economia [34]
Temi generali [26]
Scienze politiche [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Geografia [16]
Storia delle religioni [16]

contratti impliciti, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratti impliciti, teoria dei Laura Pagani Teoria elaborata a metà degli anni 1970 con gli studi di C. Azariadis e M. Baily, finalizzata alla spiegazione della disoccupazione e della rigidità dei [...] su mercati diversificati e che, invece, i lavoratori siano avversi al rischio per la maggiore difficoltà a diversificare il loro portafoglio. Data l’avversione al rischio dei dipendenti, questi ultimi sono interessati, come contropartita della ... Leggi Tutto

ambiguità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ambiguita Flavio Pressacco ambiguità  Situazione in cui l’informazione a disposizione di un decisore sulla probabilità del verificarsi di un certo evento è vaga e imprecisa. Tipico esempio di tale situazione [...] informazione e nessuna opinione asimmetrica sul modo in cui sono state inserite le palline bianche e nere nell’urna). Tale atteggiamento viene definito di avversione all’a. e va accuratamente distinto da quello di avversione al rischio (➔ rischio). ... Leggi Tutto

prospect theory

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prospect theory Flavio Pressacco Approccio alle decisioni in condizioni di incertezza proposto alla fine degli anni 1970 da D. Kahneman (➔) e A. Tversky per dare una spiegazione razionale ad alcuni [...] a una utilità, si riesce a tenere conto di aspetti psicologici ed emotivi aggiuntivi rispetto a quello della mera avversione al rischio che caratterizza l’impostazione classica. Risultati pratici Con queste innovazioni, la teoria è in grado di dare ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – AVVERSIONE AL RISCHIO – IPERSENSIBILITÀ – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO

backwardation

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

backwardation Nel linguaggio finanziario, termine che indica la condizione in cui i prezzi correnti (a pronti) di beni o di altre attività superano il valore atteso dei prezzi futuri (a termine o futures; [...] ; long selling) sul mercato a termine. In condizioni di avversione (➔) al rischio (➔), i venditori a termine accetteranno prezzi a termine inferiori al prezzo atteso a pronti pur di evitare il rischio di un calo dei prezzi. I compratori a termine ... Leggi Tutto

Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilita Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità  Funzione reale u(x) della variabile reale x, ricchezza o guadagno di un individuo, che entra in gioco nell’impostazione [...] un indice qualitativo dell’avversione al rischio: essa è negativa, nulla o positiva per individui rispettivamente avversi, neutrali o pronti al rischio; misure dell’avversione assoluta (relativa) al rischio locale (➔ rischio) sono le funzioni rA ... Leggi Tutto

Pratt, John Winsor

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pratt, John Winsor Matematico e statistico statunitense (n. Boston 1931). Professore emerito di business administration nella Università di Harvard, dove ha svolto l’intera attività di docente salvo [...] , è stato anche direttore del «Journal of the American Statistical Association» (1965-70). È particolarmente noto per i pionieristici contributi apportati negli anni 1960 alla rigorosa definizione della misura dell’avversione al rischio (➔ rischio). ... Leggi Tutto

parità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parita parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più variabili economiche. In particolare, la p. si applica per studiare la relazione tra variabili finanziarie internazionali, espressa [...] diverse da quella nazionale. La p. si dirà coperta nel caso di agenti (avversi al rischio; ➔ avversione) che intendono coprirsi dal rischio di fluttuazioni future del tasso di cambio (tasso di cambio forward) attraverso operazioni di arbitraggio ... Leggi Tutto

lotteria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lotteria Matteo Pignatti Gioco di fortuna nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall’estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella contrassegnati da un numero. In [...] i possibili risultati siano rappresentati da valori monetari, x1, x2,…,xN, un agente è detto (strettamente) avverso al rischio (➔ avversione) se, data una qualsiasi l., preferisce quella degenere che offre con certezza il valore medio dei risultati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotteria (1)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] confini, accentuatasi nel corso del tempo, e l’esposizione al rischio delle incursioni portarono a fenomeni di rivolta e trasformazione le popolazioni di origine non romana, sono oggetto di avversione e spesso di repressione da parte dello Stato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ottenuto il 19% dei suffragi. Sul piano internazionale, il rischio di una eventuale estensione del Patto atlantico a est, confermato , proclamando la loro avversione al vecchiume, alle tradizioni stantie. Il futurismo russo, al di là degli aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali