• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Storia [89]
Biografie [87]
Religioni [35]
Diritto [38]
Economia [34]
Temi generali [26]
Scienze politiche [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Geografia [16]
Storia delle religioni [16]

bolla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bolla Matteo Pignatti Aumento anomalo del prezzo di un bene o di un’attività, reale o finanziaria, non giustificato dall’andamento dei fondamentali di mercato e tipicamente accompagnato da alti volumi [...] delle azioni si moltiplicò di un fattore 20, per tornare precipitosamente al livello iniziale nel 1720, in seguito a una crisi di sulle variabili macroeconomiche, possono modificare l’avversione al rischio degli investitori e quindi il loro ... Leggi Tutto

economia comportamentale

Dizionario di Medicina (2010)

economia comportamentale Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva (detta anche behavioral economics) che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. [...] utilità e la propensione o l’avversione al rischio. Di conseguenza, gli individui descritti dalla prospect theory sono propensi al rischio nel dominio delle perdite e avversi al rischio nel dominio dei guadagni. Al contrario, la funzione di utilità ... Leggi Tutto
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – PSICOLOGIA COGNITIVA – FUNZIONE DI UTILITÀ – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia comportamentale (1)
Mostra Tutti

imposta ottimale, teoria dell'

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta ottimale, teoria dell' Ruggero Paladini imposta ottimale, teoria dell’  Teoria che prende in esame i criteri ottimali di imposizione (➔ imposta p). I criteri dell’imposta per Smith e Mill A. [...] funzione Bergson-Samuelson (➔ Bergson, Abram; Samuelson, Paul Anthony), permettendo l’introduzione di un grado di avversione al rischio (➔ rischio p). Gli specifici risultati sul profilo delle aliquote dipendono dalla presenza di effetti di reddito e ... Leggi Tutto

L'economia italiana di fronte alla crisi

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013 Franco Bruni di Franco Bruni La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] si è propagata per la caduta della fiducia nei pagamenti internazionali e nei rapporti interbancari. L’aumento dell’avversione al rischio ha bloccato il credito alle imprese facendo crollare la produzione, l’occupazione e, soprattutto, il commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

L'economia italiana di fronte alla crisi

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013 Franco Bruni La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel mondo con un’accelerazione [...] si è propagata per la caduta della fiducia nei pagamenti internazionali e nei rapporti interbancari. L’aumento dell’avversione al rischio ha bloccato il credito alle imprese facendo crollare la produzione, l’occupazione e, soprattutto, il commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

teoria della decisione

Lessico del XXI Secolo (2013)

teoria della decisione teorìa della decisióne locuz. sost. f. – Nei primi anni del 21° sec. la teoria della decisione classica, ossia lo studio attraverso metodi matematici e statistici della decisione [...] costituisce uno degli ambiti maggiormente indagati anche negli studi sui rapporti fra emozioni ed economia, in particolare relativamente alla capacità di autocontrollo, all’attitudine o all’avversione al rischio da parte degli operatori economici. ... Leggi Tutto

separabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

separabilita Flavio Pressacco separabilità  Proprietà rilevante in differenti settori della finanza e della matematica applicata. Nella finanza, indipendenza di alcune decisioni ottime nella teoria [...] dell’impresa o del consumatore da atteggiamenti psicologici (avversione al rischio, gusti ecc.) dei proprietari (azionisti) o dei consumatori; nella matematica, la s. di enti definiti in opportuni spazi. La separabilità nella teoria della finanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su separabilità (2)
Mostra Tutti

lavoro, mercato del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, mercato del Laura Pagani Insieme dei meccanismi che regolano il processo di incontro tra imprese che domandano lavoro (➔ lavoro, domanda di) e lavoratori che lo offrono (➔ lavoro, offerta di), [...] dopo il perfezionamento del contratto stesso. L’avversione al rischio dei lavoratori implica che in alcuni casi vengano non sono infatti così deterministici da togliere ogni autonomia al lavoratore. Uno degli aspetti della complessità della gestione ... Leggi Tutto
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO

prevedibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prevedibilita Giovanna Nicodano prevedibilità  Possibilità di anticipare i cambiamenti futuri di un fenomeno sulla base delle informazioni disponibili nel presente, relative al fenomeno stesso o a variabili [...] di sconto si possono modificare sistematicamente: se cambiano in modo prevedibile l’avversione al rischio, e/o il rischio del consumo, e/o le opportunità di condividere i rischi, la variazione del prezzo diventa prevedibile, senza che possa essere ... Leggi Tutto

fair value

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fair value Flavio Pressacco Locuzione inglese la cui traduzione letterale, «valore o prezzo» «equo», unisce due significati distinti: quello etico di giusto prezzo e quello tecnico di prezzo (valore) [...] attuali medi di flussi di cassa futuri, riferiti peraltro non al mondo reale ma a un ipotetico mondo neutrale al rischio nel quale è già incorporata l’avversione al rischio degli operatori. L’aspetto etico risiede qui nell’assenza di opportunità ... Leggi Tutto
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – ARISTOTELE – ETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali