PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] e i primi anni Quaranta, una netta avversione verso il regime fascista e la monarchia. circa l’unità d’azione con i comunisti. Al PSDI Preti restò legato per il resto della sua della pubblica amministrazione e il rischio di un eccessivo frazionamento ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] fino ad allora messa a rischio dalle provocazioni anticlericali. Fu accordo di Murzsteg. Dovette scontare l’avversione dell’ambasciatore germanico a Roma Anton in Vaticano, che protestò per l’offesa recata al papa dal capo di una nazione cattolica, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] manifesta pubblicamente la propria avversione per la medicina tradizionale: dimenticò di riferire le questioni di cui trattava al tema dell’origine e fine di tutte le cose operare divinazioni, ma sottolinea il rischio che queste ultime possano essere ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] inediti, testimonia la propria profonda avversione morale alla guerra e allo spirito Istruzione P. Fedele, che rischiò di concludersi con la per Guanda. Il M. reagì con parole ferme e dignitose al decreto del S. Uffizio, ma l’episodio ne accentuò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] insidie di baci perfino al loro padre, sono poche” (VI, 50-51). Sposarsi, di conseguenza, è un rischio serio, la corruzione un genere letterario per definizione malevolo, e che l’avversione di Giovenale per il sesso femminile rivela una misoginia che ...
Leggi Tutto
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] le trasformazioni del gusto con avversione per alcuni cibi e desiderio a una donna incinta che il feto ha un rischio X (per es., il 90%) di trisomia più alta di sopravvivenza e di salute al feto malato. Il management può essere effettuato ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] si estende dalla linea dei frangenti fino al primo gradino rilevato emerso, detto scarpa. costieri sono anche messi a rischio dagli interventi condotti dall'uomo esercitato attrazione in alcuni periodi e decisa avversione in altri, per esempio per la ...
Leggi Tutto
utilita, paradossi della
Flavio Pressacco
utilità, paradossi della Situazioni aleatorie (lotterie) create a tavolino che rivelano comportamenti di decisori del mondo reale contrastanti con le previsioni [...] le due alternative A e B associate al residuo; gli individui che preferiscono A dovrebbero atteggiamento verso una situazione di rischio ambiguo, dell’uscita di pallina da Ellsberg come conseguenza dell’avversione verso l’ambiguità che caratterizza ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei [...] suoi convincimenti religiosi, nell'avversione all'oppressione e all'ingiustizia anche nei quattro successivi ministeri (fino al 1828). Furono soprattutto l'amicizia e la della guerra di secessione (1861), rischiò di creare una pericolosa frattura con ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] dopo la crisi del 1931, l'avversione alla guerra che, strumento positivo fra sanzionistica la quale eventualmente comportasse il rischio d'una guerra in Europa, ferro A 2 e A B e indica una occupazione dal III al I sec. a. C.
Nel 1938 J. B. Ward ...
Leggi Tutto