• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Storia [89]
Biografie [87]
Religioni [35]
Diritto [38]
Economia [34]
Temi generali [26]
Scienze politiche [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Geografia [16]
Storia delle religioni [16]

Razionalità

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Razionalità Jon Elster Introduzione Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] più simile a un handicap che a una forma di irrazionalità. Lo stesso vale per un'eccessiva propensione e per un'eccessiva avversione al rischio, perché sia l'una che l'altra tendono a rendere meno felice la vita di un individuo nel suo complesso. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TRASFORMAZIONE MONOTONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razionalità (5)
Mostra Tutti

Risparmio

Il Libro dell'Anno 2004

Giacomo Vaciago Risparmio La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme" (art. 47 Costituzione) La tutela del risparmio di Giacomo Vaciago 27 gennaio Riferendo alla Commissione [...] dell'investitore-consumatore, descritte da una funzione di utilità che a sua volta dipende dal grado di avversione al rischio dell'investitore. La maggior parte di questi modelli fonda le decisioni d'investimento sulla relazione inversa fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

Trend demografici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Golini Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] all’interno della famiglia. Dall’altro, il senso globale di incertezza dei giovani si è sostanziato nella crescente avversione al rischio in un mercato del lavoro sempre più competitivo, con le donne a rappresentare la parte più fragile della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Decisioni, teoria delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Decisioni, teoria delle Jon Elster Introduzione Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] attrattiva delle alternative sia l'atteggiamento del soggetto nei confronti del rischio: avversione al rischio, indifferenza nei riguardi del rischio, propensione al rischio; per questo motivo non costituiscono una misura del tutto valida dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELL'UTILITÀ ATTESA – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decisioni, teoria delle (7)
Mostra Tutti

Epicureismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Epicureismo James Warren Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...] si vanta di poter pranzare bene con pane e acqua. La strategia generale della dottrina epicurea è improntata all’avversione al rischio: dato che l’eliminazione del dolore coincide con il perseguimento del piacere, chi riesce ad eliminare le cause di ... Leggi Tutto

Arrow, Kenneth Joseph

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Arrow, Kenneth Joseph Economista statunitense (n. New York, 1921). Professore nelle università di Stanford (1953-68; 1979-91), di Harvard (1968-79)  e all’Institute for Advanced Studies di Vienna (1964; [...] di attività pure (➔ Arrow-Debreu, modello di), di decisioni in condizioni di informazione imperfetta, di misura dell’avversione al rischio. Fra le sue opere più significative: Alternative approaches to the theory of choice in risk-taking situations ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – UNIVERSITÀ DI STANFORD – AVVERSIONE AL RISCHIO – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrow, Kenneth Joseph (2)
Mostra Tutti

portafoglio

Enciclopedia on line

Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] casi, quello della moneta). In presenza di due tipi di attività finanziaria, l’investitore è avverso al rischio (➔ avversione al rischio) se preferisce un rendimento certo a uno incerto, ma nella scelta di varie attività finanziarie preferisce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – MESTIERI E PROFESSIONI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – TASSO DI INTERESSE – TEORIA KEYNESIANA – MICROECONOMICI – RISCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portafoglio (2)
Mostra Tutti

mercato

Enciclopedia on line

In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] dell’investitore-consumatore, descritte da una funzione di utilità che a sua volta dipende dal grado di avversione al rischio dell’investitore. La maggior parte di questi modelli fonda le decisioni d’investimento sulla relazione inversa fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – AVVERSIONE AL RISCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti

neokeynesiana, economia

Enciclopedia on line

Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti [...] del razionamento del credito spiega invece la rigidità dei tassi d’interesse sulla base di un differente grado di avversione al rischio tra creditore e debitore. Tra i maggiori autori che hanno contribuito allo sviluppo di questa scuola ricordiamo W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – MICROECONOMICI – KEYNESIANO – DRÈZE

Čajanov, Aleksandr

Enciclopedia on line

Economista agrario russo (Mosca 1888 - Alma Alta 1939). Formulò un modello con cui spiegare la peculiarità dell'impresa contadina, le cui scelte produttive non sono orientate verso un'economia di mercato [...] ma sono dettate da forte avversione al rischio. Per le sue idee politiche e le sue teorie economiche, durante il periodo staliniano venne arrestato due volte, fu confinato e infine fucilato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – ECONOMIA DI MERCATO – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali